venerdì, Ottobre 17, 2025
13.2 C
Ginevra

La città di Ginevra ospita una mostra dedicata ai centenari

Fino al 13 novembre 2025, il Dipartimento per la coesione sociale e la solidarietà della Città di Ginevra ospita al Parc des Bastions la mostra «Welcome to your future – Centenari della Svizzera».

La mostra nasce dallo studio scientifico SWISS100, condotto sotto la direzione di Daniela Jopp, professoressa associata presso l’Istituto di psicologia dell’Università di Losanna, con l’obiettivo di comprendere meglio le realtà delle persone di cento anni e oltre nel nostro Paese. Lo studio ha permesso di identificare le caratteristiche, le sfide e i bisogni specifici di questa popolazione.

La Svizzera conta già 2200 centenari. Secondo l’Ufficio federale di statistica, il loro numero è raddoppiato ogni dieci anni dal 1950 e continua ad aumentare. Attraverso 13 ritratti fotografici e racconti di vita, questa mostra per tutti propone uno sguardo sfumato sulla lunga vita, al di là delle rappresentazioni talvolta riduttive della terza età.

Le testimonianze dei centenari, accessibili tramite la scansione di un QR code, evidenziano vite non sempre semplici, con sfide significative, ma anche strategie di adattamento e dimensioni essenziali del benessere in età avanzata: forza psicologica, ottimismo, senso di utilità e qualità delle relazioni sociali. Questi fattori si rivelano spesso più determinanti per la soddisfazione di vita dello stato di salute fisica o del livello di mobilità.

«Vivere un secolo sta diventando una possibilità concreta per un numero crescente di persone. Nonostante ciò, i centenari rimangono ampiamente invisibili nella nostra società. Questa mostra mira a presentare alcune di queste persone molto anziane, a dar loro un volto e una voce», sottolinea la professoressa Daniela Jopp.

La scelta di Ginevra per questa prima tappa della mostra non è casuale: la nostra città è tra quelle con il tasso di centenari più elevato della Svizzera. Un dato che illustra la pertinenza della Politica della lunga vita promossa dalla Città di Ginevra, volta in particolare a rafforzare i legami intergenerazionali e a combattere l’isolamento.

«Attraverso questa mostra vogliamo ricordare che la lunga vita non è solo un dato demografico, ma l’incontro tra traiettorie individuali e un progetto collettivo. La Città di Ginevra si impegna affinché ogni fase della vita possa essere vissuta pienamente, promuovendo una società più giusta e solidale», sottolinea Christina Kitsos, Vicepresidente del Consiglio amministrativo, responsabile della coesione sociale e della solidarietà.

Foto copyright : SWISS100

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari