lunedì, Luglio 7, 2025
17.2 C
Ginevra

Tag: Consiglio Amministrativo

La Festa delle Scuole 2025: un viaggio immaginario nel cuore della Svizzera

Lo scorso 25 giugno, il Parc des Bastions si è trasformato in uno scenario da sogno, diventando per un giorno una stazione immaginaria in cui ogni binario conduceva verso una diversa meraviglia della Svizzera. Per l’occasione, il parco è stato riservato esclusivamente alle scuole elementari della Città di Ginevra, accogliendo nel corso della giornata circa 3.330 bambini delle classi di 1P e 2P al mattino, seguiti da 3.320 alunni di 3P e 4P nel pomeriggio. I piccoli viaggiatori sono stati coinvolti in un’esperienza immersiva, festosa ed educativa, alla scoperta delle ricchezze del loro Paese.

Rientro scolastico nella Città di Ginevra 2024-2025

La tradizionale conferenza stampa di inizio anno scolastico della Città di Ginevra, tenutasi questa mattina nel padiglione provvisorio della scuola di Vieusseux, è stata l'occasione per Christina Kitsos, Sindaco della Città di Ginevra, responsabile del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà, e per Frédérique Perler, consigliere amministrativo responsabile del Dipartimento dell'urbanistica, delle costruzioni e della mobilità, di presentare le novità di questo rientro 2024-2025 e di discutere i progetti in corso.

1° agosto in Città di Ginevra: un grande successo popolare

Grande successo popolare per l'edizione 2024 della Festa nazionale in Città di Ginevra. Il tema dell'anno del Municipio di Christina Kitsos, "Ciò che ci lega", si è sviluppato durante tutta la giornata e la serata di giovedì, attraverso numerose attività destinate a tutti i pubblici. Migliaia di abitanti si sono così ritrovati per celebrare, come si deve, il 1° agosto.

Ginevra: Gli anziani possono ancora iscriversi al Piano Canicole

Dal 2014, il Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà implementa un Piano Canicole volto a proteggere gli anziani e le persone senza fissa dimora dalle alte temperature. A maggio, le 33.000 persone di 65 anni e più che risiedono nel territorio della Città di Ginevra hanno ricevuto una lettera che li informa del sistema messo in atto. Coloro che non sono seguiti da imad possono anche beneficiare di un monitoraggio personalizzato in caso di forti ondate di calore. È ancora possibile iscriversi chiamando il numero gratuito 0800 18 19 20.

Allocazione per il rientro a scuola 2024-2025 con l’account e-démarche

A partire da ora e fino al 31 ottobre, le famiglie possono richiedere l'Allocazione per il rientro a scuola 2024-2025. Erogata dal Servizio sociale della Città di Ginevra sotto forma di carta di pagamento elettronica, è valida in una rete di negozi partner. Novità di quest'anno: la richiesta può essere effettuata tramite l'account e-démarche dello Stato di Ginevra.

Ginevra : La “Fête des voisines et des voisins” festeggia i suoi 20 anni

La 20ª edizione della Festa delle vicine e dei vicini si svolge questo venerdì 31 maggio 2024 nei diversi quartieri della città di Ginevra. Per celebrare questo anniversario, un concorso fotografico è aperto agli abitanti della città sul tema "Ciò che ci unisce", con bei premi in palio.

Ginevra : Coup de cœur des jeunes lectrices et lecteurs 2024

Il Premio "Coup de cœur des jeunes lectrices et lecteurs" promuove l'accesso ai libri per tutti i bambini, in un'età cruciale per l'apprendimento della lettura. Il "Coup de cœur" 2024 ha incoronato oggi il romanzo intitolato «Tout seuls» di Charlotte Moundlic, in occasione di una cerimonia al Palais Eynard alla presenza dell'autrice.

Giornata internazionale delle persone anziane del 1 ottobre 2024

In occasione della Giornata internazionale delle persone anziane, che si tiene ogni anno il 1 ottobre, il Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà lancia un appello ai progetti rivolto alle associazioni senza scopo di lucro e ai collettivi per proporre iniziative volte ad animare questa giornata.

Christina Kitsos incontra l’associazionismo sostenuto dalla Città di Ginevra

Un incontro molto cordiale e istruttivo si è svolto nella prestigiosa Sala Comunale di Plainpalais, lo scorso 22 gennaio. Per la prima volta dal suo insediamento, Christina Kitsos, Vice Sindaco e Responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà (DCSS) della Città di Ginevra, ha voluto incontrare le associazioni legate alle attività sociali sovvenzionate dalla Città di Ginevra.

Attivazione del Piano freddo intenso

Considerate le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, la Città di Ginevra ha deciso di attivare il suo "Piano freddo intenso" da lunedì 8 gennaio sera fino a martedì 16 gennaio almeno.

Newsletter 26: Christina Kitsos informa

Uno sguardo al passato consente di comprendere l'importanza dei progetti intrapresi dal Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà durante l'anno 2023: municipalizzazione degli asili nido, potenziamento e stabilizzazione dell'alloggio d'emergenza per tutto l'anno, ampliamento del perimetro dei corrispondenti notturni, realizzazione di un innovativo piano canicola, miglioramento dei pasti offerti nelle mense scolastiche, per citarne solo alcuni esempi.

Newsletter 25: Christina Kitsos informa

Quest'anno, l'inizio della scuola è stato accompagnato dal lancio della municipalizzazione degli asili nido nella Città di Ginevra. Il primo settore coinvolto è quello della prima infanzia Marie Goegg-Pouchoulin, a La Jonction, così nominato in onore di questa instancabile militante della fine del XIX secolo a favore del riconoscimento dei diritti delle donne.