lunedì, Luglio 7, 2025
18.2 C
Ginevra

Rientro scolastico nella Città di Ginevra 2024-2025

Rientro scolastico nella Città di Ginevra: le novità 2024-2025 e i progetti in corso

La tradizionale conferenza stampa di inizio anno scolastico della Città di Ginevra, tenutasi questa mattina nel padiglione provvisorio della scuola di Vieusseux, è stata l’occasione per Christina Kitsos, Sindaco della Città di Ginevra, responsabile del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà, e per Frédérique Perler, consigliere amministrativo responsabile del Dipartimento dell’urbanistica, delle costruzioni e della mobilità, di presentare le novità di questo rientro 2024-2025 e di discutere i progetti in corso.

Scuola primaria

Come ogni anno, la Città di Ginevra affronta un aumento del numero di bambini iscritti alla scuola primaria:

• +200 alunni previsti per il rientro 2024-2025, per un totale di 12’943 bambini accolti nella Città di Ginevra.
• 639 classi in totale.
• +350 bambini accolti quotidianamente nei ristoranti scolastici, per un totale di 7’700 bambini al giorno.
• +170 bambini accolti quotidianamente nel servizio parascolastico serale, per un totale di 3’570 bambini al giorno.
Dal 2012, 2’200 alunni aggiuntivi sono stati iscritti nelle scuole primarie della Città di Ginevra.

Prima infanzia

• La Città accoglie per questo rientro 5’005 bambini nei suoi asili nido, ossia 111 in più rispetto all’anno scorso, con un totale di 4’326 posti (64 in più rispetto al 2023).
• L’asilo Eglantyne Jebb agli Eaux-Vives, interamente municipalizzato, apre con 27 posti, con una capacità futura di 59 posti.
• L’asilo Monique Bauer Lagier, municipalizzato, aggiunge 20 nuovi posti a Vieusseux (80 posti in totale).
• La struttura Horizon, in collaborazione con l’Università, offre 8 posti per i residenti della Città.

Ristorazione scolastica e alimentazione sostenibile

• 7’600 pasti vengono preparati quotidianamente per gli alunni in 8 cucine. La Città promuove un’alimentazione sana e sostenibile, raggiungendo obiettivi come il 31% di prodotti locali (GRTA) e l’11% di prodotti biologici.
• Sono previste ristrutturazioni ed estensioni, in particolare a Micheli-du-Crest e Peschier, per rispondere all’aumento della domanda. Una nuova cucina presso la scuola Hugo de Senger aumenta la produzione da 620 a 1’100 pasti quotidiani.

Supporto alla genitorialità

In collaborazione con l’Associazione Reliance, la Città sostiene tutorati individualizzati per aiutare i bambini in difficoltà scolastica e le loro famiglie, con attualmente 16 tutorati in corso nelle scuole di Cité-Jonction e Charmilles.

Cortili scolastici: vegetazione e inclusività

La Città privilegia cortili scolastici più verdi, con maggiore ombra e spazi meglio adattati ai cambiamenti climatici. I nuovi allestimenti sono concepiti per essere più inclusivi, in particolare per le ragazze, integrando processi partecipativi con i bambini.

Assegno di rientro scolastico (ARS)

L’ARS aiuta le famiglie a basso reddito con un assegno per le forniture scolastiche, accessibile a determinate condizioni. Per il 2024, sono state ricevute 1’809 domande e 1’300 carte già inviate. Nel 2023, 4’033 famiglie ne hanno beneficiato per 6’196 bambini.

Padiglioni scolastici modulari

I padiglioni scolastici offrono una soluzione flessibile per gestire l’aumento degli iscritti. Dopo Trembley e Allières nel 2023, i padiglioni delle Franchises e di Vieusseux sono ora in funzione, accogliendo alunni di scuole in ristrutturazione, come Liotard. Sono previsti altri padiglioni in via François-Gast, Crêts-de-Champel, Devin-du-Village e Pré-Picot.

Cantieri in corso:

• Scuola Liotard: Lavori di ristrutturazione ed estensione su tre anni per migliorare l’efficienza energetica e integrare il parco nel cortile scolastico, preservando al contempo il valore patrimoniale dell’edificio.
• Gruppo scolastico di Vernets: Costruzione di una nuova scuola con 16 classi, strutture sportive e parascolastiche, prevista per il rientro 2026.
• Messa a norma energetica: Sostituzione delle vetrate per migliorare il comfort termico in 28 siti e 40 edifici scolastici. I lavori sono iniziati a giugno 2024 e continueranno, con gli alunni temporaneamente trasferiti in padiglioni provvisori.
• L’asilo Madeleine è in ristrutturazione fino all’estate 2025, il che permetterà di aggiungere 28 posti per raggiungere una capacità di 100 bambini.
• Sono previsti nuovi asili, in particolare agli Eaux-Vives, ai Vernets e a Cité-Jonction, dove sarà costruito un asilo da 108 posti.

«Lo sviluppo di posti per l’educazione prescolare, la cura e la messa a disposizione di strutture parascolastiche e scolastiche di qualità sono leve essenziali per l’uguaglianza e la giustizia sociale per tutti i bambini», sottolinea Christina Kitsos, Sindaco della Città di Ginevra. La Magistrata osserva che «questi impegni della Città di Ginevra contribuiscono al sostegno alle famiglie e partecipano all’attuazione concreta della prima dichiarazione dei diritti dei bambini di cui quest’anno celebriamo il centenario».

«L’aumento del numero di iscritti si traduce in numerosi cantieri di costruzione, ampliamento, ristrutturazione o messa a norma, oltre a un grande lavoro di pianificazione», ha ricordato Frédérique Perler, consigliere amministrativo responsabile dell’urbanistica, delle costruzioni e della mobilità. «L’attenzione della Città di Ginevra si concentra anche sull’allestimento degli spazi circostanti le scuole e sulla sicurezza dei percorsi scolastici. La Città di Ginevra è molto attiva e dinamica in questi settori, per rispondere ai bisogni delle famiglie.»

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari