Monopattini: una campagna di sensibilizzazione e repressione per garantire la sicurezza in città
Di fronte alla diffusione dei mezzi di trasporto leggeri, la Città di Ginevra, tramite la sua polizia municipale, lancia una campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto dei monopattini. Quest’azione si inserisce in una volontà più ampia di garantire la sicurezza di tutte e tutti negli spazi pubblici.
Il Diagnostic local de sécurité 2023 ha evidenziato un crescente disagio tra le abitanti e gli abitanti, in particolare tra le persone anziane, a causa di comportamenti inappropriati, come la circolazione dei monopattini sui marciapiedi o l’uso di veicoli non conformi. La campagna lanciata oggi dalla polizia municipale della Città di Ginevra mira quindi a ricordare regole semplici, ma essenziali, per garantire un utilizzo rispettoso e sicuro dello spazio pubblico.
Dati che confermano la tendenza
Nel 2024, la polizia municipale ha già registrato diverse centinaia di infrazioni legate all’uso dei monopattini elettrici, in particolare riguardanti veicoli non omologati. In totale, nel 2024 sono state rilevate 379 infrazioni da parte di conducenti di monopattini. Alcuni casi estremi illustrano la gravità del fenomeno, come il sequestro, nell’estate 2024, di un mezzo capace di raggiungere i 144 km/h.
«Il comportamento irrispettoso e talvolta irresponsabile di alcuni utenti di monopattini rappresenta un fattore di insicurezza per i pedoni, in particolare per gli anziani e per i genitori con bambini piccoli: non ha più nulla a che vedere con una mobilità dolce», ricorda la consigliera amministrativa Marie Barbey-Chappuis, responsabile del Dipartimento della Sicurezza e dello Sport. «Ho quindi chiesto alla polizia municipale di ricordare le regole attraverso questa campagna, ma anche di sanzionare ancor più severamente questo tipo di infrazioni», prosegue la magistrata.
Tre messaggi chiave per circolare legalmente
La campagna si articola attorno a tre messaggi principali:
• I marciapiedi sono riservati esclusivamente ai pedoni. I monopattini e le biciclette elettriche devono circolare sulle piste ciclabili o, in mancanza di esse, sulla carreggiata.
• I monopattini non omologati sono vietati sulla via pubblica. Qualsiasi monopattino capace di superare i 20 km/h e con una potenza superiore a 0,5 kW non è conforme alla legislazione. Il suo utilizzo sulla via pubblica espone l’utente a tre rischi principali: assenza di copertura assicurativa in caso di incidente, multa e sequestro del veicolo.
• Un monopattino, una persona. Questi mezzi sono progettati per un uso individuale e sono soggetti alle stesse regole di circolazione dei ciclisti. Viaggiare in due non è solo vietato, è anche pericoloso.
Esposta in maniera pedagogica, la campagna mira a ricordare le regole di circolazione spesso sconosciute o semplicemente… ignorate.
«Il nostro obiettivo è pacificare lo spazio pubblico affinché pedoni, ciclisti, e utenti di monopattini possano coesistere in tutta sicurezza. Questa campagna di sensibilizzazione vuole ricordare che il rispetto delle regole di circolazione da parte di ciascuno è essenziale per evitare incidenti con lesioni anche gravi e conflitti inutili», sottolinea la Comandante Christine Camp, responsabile della polizia municipale.
I manifesti invitano inoltre il pubblico a consultare una pagina web dedicata, che raccoglie tutte le regole e raccomandazioni applicabili ai monopattini, biciclette elettriche e mezzi simili (roller, skateboard, biciclette per bambini).
Una campagna presente per tutta l’estate
La campagna di sensibilizzazione durerà tutta l’estate, fino a settembre. Include in particolare pannelli mobili installati nelle zone ad alta frequentazione pedonale, come il Jardin Anglais, il Parc des Bastions o il Quai des Bergues. Azioni repressive accompagneranno i messaggi di sensibilizzazione.