Successo per l’evento Viaggiamo in Italia

Successo per l’evento Viaggiamo in Italia

Successo per l’evento « Viaggiamo in Italia » !!

Pieno successo ha riscontrato l’evento « Viaggiamo in Italia », organizzato dal Com.It.Es di
Berna e Neuchâtel insieme ad una rete straordinaria di associazioni ed amministrazioni : Ente
bergamaschi a Neuchâtel, Associazione Mobilità, Diritti e Cittadinanze, Associazione toscani a
Neuchâtel, Federazione abruzzesi in Svizzera, l’Associazione Salve Nosciu, l’Ente CIPE.

Leggi tutto
Italiani all’estero: mentre tutto tace il silenzio urla vergogna

Italiani all’estero: mentre tutto tace il silenzio urla vergogna

Italiani all’estero: mentre tutto tace il silenzio urla vergogna

Raccontare sempre le stesse storie potrebbe sembrare lamentoso. Puntare il dito contro le stesse persone, potrebbe diventare una discussione patetica. Lamentarsi perché niente succede dopo fiumi di parole inascoltate, vuol dire battersi contro i mulini a vento.

Leggi tutto
La SAIG aderisce al Progetto “Genève, Ville du Goût 2021”

La SAIG aderisce al Progetto “Genève, Ville du Goût 2021”

La SAIG aderisce al Progetto «Genève, Ville du Goût 2021»

La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), in partenariato con “l’Antenne sociale de proximité (ASP) Servette Petit-Saconnex / St-Jean” e il “Service Agenda 21 – Ville durable”, aderisce al progetto «Genève, Ville du Goût 2021» partecipando all’organizzazione di otto eventi culinari.

Leggi tutto
Silvia Stringhini Oldani: un’italiana da conoscere a Ginevra

Silvia Stringhini Oldani: un’italiana da conoscere a Ginevra

Silvia Stringhini Oldani: un’italiana da conoscere a Ginevra

Nata nel 1982, la Prof. Stringhini é sposata e madre di due bimbi di 3 e 5 anni. Ha lasciato l’Italia nel 2007 e ha vissuto in Irlanda, Inghilterra e Francia, per poi trasferirsi a Ginevra nel 2011. Da due anni dirige l’Unità di Epidemiologia della Popolazione all’Ospedale Universitario di Ginevra.

Leggi tutto
L’On. Ungaro: Nasce l’intergruppo Parlamentare Next Generation Italia

L’On. Ungaro: Nasce l’intergruppo Parlamentare Next Generation Italia

L’On. Ungaro: Nasce l’intergruppo Parlamentare Next Generation Italia

Il Next Generation EU rappresenta un’opportunità storica per contrastare l’emergenza giovanile del nostro paese e introdurre misure a favore dell’occupazione, la formazione e l’emancipazione dei giovani.

Leggi tutto
COVID-19 – Ordinanza Ministero della Salute 29 aprile 2021

COVID-19 – Ordinanza Ministero della Salute 29 aprile 2021

COVID19 – Ordinanza Ministero della Salute 29 aprile 2021

Il 29 aprile scorso, la Farnesina ha aggiornato le misure che regolano l`ingresso in Italia da Paesi terzi, applicabili dal 29 aprile 2021

Leggi tutto
Leonardo Da Vinci alla Fondation Paternus a Payerne

Leonardo Da Vinci alla Fondation Paternus a Payerne

Leonardo Da Vinci alla Fondation Paternus a Payerne

La Fondazione Paternus, che sostiene la cultura italiana, ha acquisito riproduzioni di alcuni strumenti inventati da Leonardo Da Vinci, con lo scopo di dedicargli un museo.

Leggi tutto
Svizzera: Colonia Libera Italiana di Neuchâtel

Svizzera: Colonia Libera Italiana di Neuchâtel

Colonia Libera Italiana di Neuchâtel. Un anno di Covid-19: la nostra esperienza come associazione.

La Colonia Libera Italiana di Neuchâtel, che ho l’onore di presiedere, ha cominciato il suo nuovo cammino nell’ottobre 2019, arrivando, dopo mesi di chiusura, a riaprire il suo circolo con l’ambizione di farlo diventare uno spazio sociale, un punto di incontro della comunità italiana e non solo. Un luogo di scambio di esperienze ed informazioni sulla vita in Svizzera.

Leggi tutto
Com.It.Es. e CGIE: gli italiani chiedono il conto

Com.It.Es. e CGIE: gli italiani chiedono il conto

Com.It.Es. e CGIE: gli italiani chiedono il conto

In questi ultimi cinque anni, mi sono ritrovato spesso a redigere testi e articoli volti ad una critica costruttiva, certe volte anche forse pesante, al solo fine di lanciare messaggi di aiuto, far notare che, di tutta evidenza, si andava verso il peggioramento della situazione degli italiani all’estero.

Leggi tutto
Un partenariato tre la SAIG e l’ITAL-UIL Svizzera

Un partenariato tre la SAIG e l’ITAL-UIL Svizzera

Un partenariato tre la SAIG e l’ITAL-UIL Svizzera

Dopo qualche anno di buona e fruttuosa collaborazione, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ed il Patronato ITAL-UIL Svizzera siglano un partenariato socio-culturale ed informativo.

Leggi tutto
Il Professor Roberto Marci all’“Angolo della Notizia”

Il Professor Roberto Marci all’“Angolo della Notizia”

Il Professor Roberto Marci all’“Angolo della Notizia”

Il professor Roberto Marci, uno dei pochi ginecologi italiani a Ginevra specialista in medicina della Riproduzione Umana e Endometriosi. Si è laureato in medicina nel 1991 all’Università di Roma “La Sapienza. Ha lavorato per diversi anni presso l’Unità di Medicina della Riproduzione ed Endocrinologia Ginecologica dello CHUV di Losanna, dove ha conseguito il PhD nel 2000.

Leggi tutto
ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

L’attività dell’ ITAL non si limita a soddisfarei bisogni di tutela e assistenza ai cittadini italiani e ai loro familiari nei confronti degli Enti previdenziali ed assicurativi italiani e svizzeri, bensì, in stretta collaborazione con i sindacati aderenti all’ USS, contribuisce a facilitare una maggiore sindacalizzazione dei lavoratori migranti affinché siano tutelati.

Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura.

L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

Leggi tutto