“Ciao Italia, ici Genève!”: la SAIG premia il Ristorante Kytaly
Il Ristorante Kytaly ha indovinato un concetto d’italianità che piace ad ogni fascia d’età. Rinomato nel mondo della gastronomia italiana a Ginevra, questo ristorante amichevole e chic mantiene uno status di eccellenza culinaria con ricette sane e gourmet, realizzate con prodotti selezionati da produttori italiani, custodi di una rinomata fama in termini di prodotti gastronomici.
Associazioni: I 40 anni dell’Associazione Calabrese di Ginevra
Sabato 30 aprile è stato la volta dell’Associazione Calabrese, che, attraverso un rinnovato Comitato, ha accolto numerosi ospiti nella Salle des Fêtes de Carouge, appena rinnovata e allestita per la festa del 40° Anniversario di una delle più longeve associazioni regionali ancora in attività: l’Associazione Calabrese Ginevra. Circa 220 le presenze a questo appuntamento, richiamati dal desiderio di rincontrarsi in una serata tutta italiana.
Medicina: intervista al dott. Francesco Artale
Per parlare della salute e dell’estetica delle gambe ci siamo rivolti al Dott. Francesco Artale, specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare di lunga esperienza.
Ginevra: le note di Bella ciao alla festa del 25 Aprile dell’ANPI
Lo scorso 24 aprile, la sezione ANPI di Ginevra ha organizzato una giornata dedicata alla Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Una festa istituita dal 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che questa data dovesse essere festa nazionale.
Assenteismo: tra i diritti e i doveri degli italiani all’estero
L’assenteismo alle urne degli italiani all’estero è ormai noto, quello che nessuno dice è il perché.
Rimanendo su recenti dati, gli italiani all’estero iscritti all’AIRE sono circa 5.000.000, ma a votare per le politiche sono meno del 30%, e per i Com.It.Es. meno del 3%.
Nel luglio 2014, è stato chiamato per seguire l’apertura e lo sviluppo del ristorante dell’Auberge Communale di Carouge, come consulente Executive Chef e, nel 2016, ha iniziato la sua collaborazione come Manager per il gruppo pizza leggera e Vicolo39.
Il premio “Ciao Italia, ici Genève!” allo chef Gianluigi Alla
Nato 40 anni fa, dopo varie esperienze in ristoranti e locande in Italia (dal 1990 al 1998), lo chef Gianluigi Alla ha avuto diverse esperienze in Inghilterra e in Spagna, prima di approdare in Svizzera.
Nel luglio 2014, è stato chiamato per seguire l’apertura e lo sviluppo del ristorante dell’Auberge Communale di Carouge, come consulente Executive Chef e, nel 2016, ha iniziato la sua collaborazione come Manager per il gruppo pizza leggera e Vicolo39.
Carlo Lamprecht si è spento il 20 aprile 2022
Stimato uomo politico e amico di tutti, la SAIG lo ricorda con affetto per tutti gli anni che lo ha visto Membro d’Onore della nostra Società.
Quattro uomini e una donna: eletti in Svizzera i 5 membri al CGIE
Lo scorso 9 aprile, si sono svolte le elezioni per eleggere i 5 Consiglieri della quinta consiliatura, assegnati alla Svizzera, uno in meno della quarta, al Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE).
Pranzo anziani alla SAIG: Buona Pasqua ai nostri amici della terza età
L’incontro con i nostri amici della terza, lo scorso 7 aprile, è stato caratterizzato all’insegna della Santa Pasqua.
La SAIG raggiunge un accordo con l’Hotel d’Angleterre
Le due serate di gala organizzate dalla SAIG cambiano location e si trasferiscono all’Hotel d’Angleterre, nella sontuosa sala Parquet Louise.
Ambliopia o occhio pigro, intervista al dott. Pasquale Aurilia
Ambliopia o occhio pigro, intervista al dott. Pasquale Aurilia
di Carmelo Vaccaro
Ambliopia (occhio pigro) : importanza della diagnosi precoce e del trattamento
Il dott. Pasquale Aurilia si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Napoli “ Federico II” con il massimo dei voti e lode.
Convegno della VIM A Basilea
Si è concluso lo scorso 26 marzo il convegno sui “Nuovi scenari del terzo settore in prospettiva europea” organizzato da V.I.M. (Valori Italiani nel Mondo) alla presenza di un pubblico selezionato e limitato, per ragioni di sicurezza.