Cantone di Ginevra. CO22: corsi adattati nel 2022

CO22: corsi adattati a tutti gli studenti dall’inizio dell’anno scolastico 2022

Il Consiglio di Stato propone una nuova struttura per il “Cycle d’orientation (CO)” per migliorare l’orientamento degli alunni. Le principali novità sono: nel 9 ° e 10 ° anno, l’abolizione dei tre raggruppamenti (R1-R2-R3) a favore di classi “miste” con livelli in determinate discipline; nell’undicesimo anno, due percorsi distinti – maturità e certificato – per condurre in modo adeguato ai diversi flussi di secondaria II; la possibilità di un corso accelerato in due anni per gli alunni con ottime strutture.

“Con CO22 si rafforza la prima missione del CO, quella dell’orientamento, rispondendo in modo più adeguato alle esigenze di tutti gli studenti”, – esulta Anne Emery-Torracinta, Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento dell’Istruzione Pubblica (DIP). – La struttura prevista consentirà una migliore transizione tra scuola primaria (eterogenea) e secondaria II, organizzate in flussi separati”-.

Il Consiglio di Stato ha adottato – il 5 maggio 2021 – a beneficio del Gran Consiglio un disegno di legge che modifica la legge sull’istruzione pubblica. Questa modifica definisce una struttura e un funzionamento del CO meglio adattati agli alunni. Infatti, contrariamente alle aspettative, la riforma del 2011 (nCO) non ha prodotto tutti i benefici attesi. L’orientamento alla fine del Cycle non è stato modificato. Inoltre, l’nCO si è evoluto verso un orientamento più selettivo rispetto a quello promozionale.

A ciò si aggiunge una diminuzione del numero di studenti nel gruppo meno esigente (4% di studenti solo in 9R1), che si manifesta in una forma di “ghettizzazione” di queste classi, difficilmente favorevole all’apprendimento, forti disparità nel raggiungimento delle competenze fondamentali, ponendo problemi di gestione e organizzazione della classe, nonché di viaggio degli studenti.

Il progetto CO22 – frutto di un ricco lavoro di collaborazione con tutti i partner del CO – mira a soddisfare le esigenze di tutti gli studenti, siano essi sia abbiano facilità, difficoltà o doti particolari, atletiche o artistiche.

In concreto, al 9 ° anno, gli alunni saranno raggruppati nella stessa classe, ma con livelli in due discipline (miste). Nel 10 ° anno sono previste quattro discipline per livellare e – come oggi – l’introduzione di opzioni. Nell’11° anno, saranno possibili due percorsi: un percorso di maturità preparatorio per i corsi secondari di II che conducono principalmente alla maturità ginnica o professionale; un percorso di certificazione che porta principalmente a corsi secondari di II preparazione per il CFC o certificati ECG. Inoltre, un corso accelerato e organizzato di due anni verrà offerto agli studenti con ottime facilità. Il sistema sport-arte-studi rimarrà possibile per i giovani con talenti artistici o sportivi. Infine, particolare attenzione sarà riservata ai dispositivi per alunni con grandi difficoltà.

Una riforma scolastica che si limiterebbe a cambiare solo la struttura non potrebbe dare i risultati attesi. Indipendentemente dagli elementi legati alla legge, sono quindi in corso lavori sul clima istituzionale e sulla postura degli alunni, nonché sul gesto professionale degli insegnanti, di cui si conosce l’importanza per il successo dei propri alunni. A questo scopo è già prevista una formazione continua.

Fatta salva l’adozione della legge da parte del Gran Consiglio, è prevista l’attuazione graduale nell’arco di tre anni: per gli studenti di 9 ° grado all’inizio dell’anno scolastico 2022, per gli studenti di 10 ° grado nel 2023 e per gli studenti di 11 ° grado nel 2024.