Il 31 ottobre scorso, presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, S.E. l’Ambasciatore Vincenzo Grassi ha conferito a Carola Saletta il titolo di “Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport”, nel corso di una cerimonia dedicata che ha riunito rappresentanti del mondo diplomatico, funzionari dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e giovani professionisti italiani impegnati nel sistema multilaterale ginevrino.
Saletta, Junior Professional Officer (JPO) presso il Dipartimento Legale dell’OMS, è anche atleta delle Fribourg Gotteron Ladies e della Nazionale italiana femminile di hockey su ghiaccio, con la quale prenderà parte ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. La sua figura incarna appieno l’intreccio virtuoso tra eccellenza professionale e impegno sportivo, due ambiti che, pur diversi, contribuiscono a promuovere l’immagine di un’Italia dinamica, competente e proiettata nel mondo.
La designazione di Carola Saletta quale “Ambasciatrice della Diplomazia dello Sport” è stata disposta dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, lo scorso 9 settembre a Villa Madama, in occasione della presentazione della seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”.
L’iniziativa, promossa dal MAECI e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con il CONI e il CIP, mira a valorizzare il ruolo dello sport come veicolo di dialogo interculturale, inclusione sociale e promozione dei valori universali della pace e della solidarietà.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore Grassi ha ricordato come il multilateralismo rappresenti, per espressa volontà dei Padri Costituenti, uno dei pilastri della politica estera italiana. In tale contesto, la Missione d’Italia a Ginevra, una delle sedi più attive del sistema delle Nazioni Unite, svolge un ruolo cruciale nel promuovere il contributo dell’Italia alle grandi sfide globali, quali la salute pubblica, i diritti umani, l’ambiente, la sicurezza sanitaria, la cooperazione scientifica e la regolamentazione del lavoro.
Attraverso una costante azione diplomatica, la Rappresentanza sostiene l’impegno dell’Italia in favore di un multilateralismo efficace e inclusivo, fondato sul diritto internazionale, sulla cooperazione e sul dialogo tra popoli. Gli eventi promossi dalla Missione, come la cerimonia in onore di Carola Saletta, si inseriscono in una più ampia strategia volta a rafforzare la presenza italiana nel sistema ONU e a valorizzare le eccellenze nazionali che contribuiscono, nei diversi settori, alla costruzione di un mondo più equo e sostenibile.
L’Ambasciatore Grassi ha sottolineato come la Dott.ssa Saletta incarni perfettamente questa visione, rappresentando l’Italia in due contesti di grande valore simbolico: l’arena multilaterale, attraverso la sua attività all’OMS, e l’arena sportiva, attraverso la partecipazione olimpica. La sua esperienza testimonia la capacità italiana di unire la competenza professionale alla passione sportiva, in un percorso coerente con la diplomazia dello sport promossa dal MAECI, che riconosce nello sport un linguaggio universale capace di unire le persone al di là delle differenze culturali e politiche.
Nel suo discorso, S.E. Grassi ha inoltre richiamato l’importanza dello sport come strumento di pace e di dialogo, tanto più necessario nell’attuale contesto internazionale, segnato dal moltiplicarsi dei conflitti e dalle sfide al sistema multilaterale. In questo spirito, ha ricordato la risoluzione sulla Tregua Olimpica presentata dall’Italia il 9 ottobre scorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: una tradizione antica, rilanciata in epoca moderna, che invita le parti in conflitto a sospendere le ostilità durante il periodo dei Giochi, favorendo l’incontro pacifico tra atlete, atleti e Nazioni nel nome dei valori olimpici.
La cerimonia si è svolta alla presenza di funzionari dell’OMS, rappresentanti di altre agenzie del sistema ONU e dei giovani JPO italiani in servizio presso le Organizzazioni Internazionali con sede a Ginevra. L’evento ha offerto anche l’occasione per rinnovare il sostegno della Missione italiana a questi giovani professionisti, che costituiscono una risorsa preziosa per l’affermazione dell’Italia nel contesto multilaterale.
Nel concludere la serata, l’Ambasciatore Grassi ha espresso i più sinceri auguri a Carola Saletta e alla Nazionale italiana femminile di hockey su ghiaccio in vista della partecipazione alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, auspicando che il loro impegno e la loro determinazione continuino a rappresentare un esempio per le nuove generazioni e un simbolo del contributo positivo che l’Italia offre, ogni giorno, alla comunità internazionale.

                                    










