lunedì, Settembre 15, 2025
21.2 C
Ginevra

Nasce il Club Napoli Genève “Raffaele Carrieri”: lo sport italiano senza confini

Lo sport italiano non conosce confini. Oltre alla rinascita di diverse associazioni regionali, anche i sodalizi sportivi prendono vita grazie alla nuova generazione di emigrati che popola l’Europa.

A Ginevra nasce il Club Napoli Genève R.C., e con lo spirito partenopeo la passione azzurra si fa sentire forte anche al di là delle Alpi. Nella città cosmopolita e cuore pulsante della diplomazia internazionale, un gruppo di tifosi ha dato vita a un punto di incontro e di passione per tutti gli amanti del Napoli.

Più che un club, una vera famiglia: qui ci si ritrova per guardare le partite, condividere emozioni, organizzare eventi e mantenere vivo il legame con la città e la squadra del cuore. Abbiamo incontrato il presidente, Raffaele Porzio, per conoscere meglio la storia e le attività di questa nuova realtà sportiva italiana.

Quando e come nasce il Club Napoli Genève R.C. ?

All’indomani della partita scudetto Napoli-Cagliari dello scorso maggio, siamo riusciti a radunare oltre 150 tifosi, tra cui molte famiglie e bambini. Quella magica serata ha rappresentato l’impulso decisivo per la nascita del nostro club.
L’idea è partita da me e dall’attuale vice-presidente, Gaetano Marra, ed è poi proseguita con la formazione dell’attuale consiglio direttivo, che ringrazio per la serietà e l’impegno messi in campo fin da subito per il raggiungimento di questo obiettivo.

Che ruolo ha il club per i napoletani che vivono lontano da casa?

Il club vuole essere un punto di aggregazione per tutte le persone che condividono la stessa passione per il calcio e per i colori azzurri. L’obiettivo è quello di far sentire meno la distanza dalla nostra città natale e di rafforzare, soprattutto nelle nuove generazioni, il senso di appartenenza alle nostre radici, facendo sentire ciascuno un po’ più vicino a casa.

Quali sono i progetti futuri del club?

Essendo una realtà appena nata, abbiamo molti progetti in fase di valutazione. Nell’immediato, l’obiettivo principale è quello di gettare basi solide per il futuro. Fin dalla nascita, possiamo contare su oltre 100 soci: un risultato che rappresenta per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione.
Il prossimo passo sarà proseguire nel processo di strutturazione del club, creando una nostra pagina web, canali social e altri strumenti di comunicazione che permettano ai soci di seguirci da vicino e, allo stesso tempo, ci aiutino a farci conoscere sempre di più.

Se doveste descrivere il Club Napoli Genève R.C. con tre parole, quali sarebbero?

Passione, appartenenza, comunità.

Oltre alle partite, quali altre iniziative organizzate (cene, feste, attività culturali)?

Abbiamo sicuramente in programma di organizzare altre iniziative oltre alla visione delle partite: dalla partecipazione attiva agli eventi promossi da altre associazioni italiane presenti sul territorio, fino all’organizzazione autonoma di feste ed eventi, aperti sia ai soci che ai non soci, all’insegna dei colori azzurri e della cultura e tradizione napoletane.

Che ruolo gioca il club per le nuove generazioni di napoletani nati e cresciuti in Svizzera?

Come anticipato prima, è un club che conta tra i suoi soci un sacco di bambini ed è un club pensato anche per le famiglie che vuole trasmettere alle nuove generazioni, attraverso il calcio, non solo la passione per il Napoli ma anche per la tradizione e la cultura napoletana e renderli orgogliosi di essere napoletani. Come lo è stato il nostro amico e collega Raffaele Carrieri, cui abbiamo intitolato il club, purtroppo venuto a mancare troppo prematuramente. Raffele è stato per tanti di noi un esempio autentico di napoletanità, era il primo a radunare amici e tifosi in occasione delle partite del Napoli, creando momenti di condivisione.

In passato, a Ginevra, altri club sportivi sono rimasti ai margini dell’associazionismo italiano nel Cantone. Come intende porsi il Club Forza Napoli?

Il nostro obiettivo è creare sinergie con altre associazioni, non solo sportive. Tra i nostri soci ci sono già diversi membri dell’ARCG (Associazione Regione Campania Ginevra) e speriamo di rafforzare queste collaborazioni per far crescere la nostra comunità e, perché no, organizzare insieme qualche evento.

Alle società sportive nascenti o quelle radicate, dovrebbero dimostrare che il tifo non è solo calcio, ma anche comunità, identità e voglia di stare insieme.

La Notizia di Ginevra augura pieno successo a questo pezzetto di Napoli che batte forte nel cuore del Cantone di Ginevra.

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari