venerdì, Luglio 18, 2025
18.2 C
Ginevra

Norvegia – Italia 1-2 e incontro istituzionale: sport e diplomazia si incontrano allo Stade de Genève

Norvegia – Italia 1-2 e incontro istituzionale: sport e diplomazia si incontrano allo Stade de Genève

In occasione dell’attesissimo match del Campionato Europeo Femminile tra Norvegia e Italia, disputatosi il 16 luglio presso lo Stade de Genève e conclusosi con la vittoria della Nazionale italiana per 2-1, si è svolto un importante incontro istituzionale tra rappresentanti italiani e svizzeri. L’evento ha rappresentato un’occasione significativa per valorizzare il ruolo dello sport come potente veicolo di dialogo, inclusione e cooperazione tra popoli e istituzioni.

L’incontro ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Vincenzo Grassi, e del Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Gabriele Gravina, che hanno avuto modo di confrontarsi con alcune delle principali autorità politiche della Città e del Cantone di Ginevra. Tra queste, il Sindaco della Città di Ginevra, Alfonso Gomez, la Consigliera amministrativa, Marjorie de Chastonay, e la Consigliera di Stato del Cantone, Carol Anne Kast.

L’atmosfera dell’incontro è stata improntata alla cordialità e alla collaborazione, con uno scambio di opinioni sui temi sportivi, della promozione del calcio femminile. Lo sport, e in particolare il calcio femminile, è stato riconosciuto da tutti come uno strumento privilegiato per promuovere valori comuni come l’uguaglianza, il rispetto, l’inclusione sociale e la cooperazione internazionale.

A rendere ancora più significativa la serata è stata la partecipazione della Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo, insieme a Joëlle Bertossa, recentemente eletta nel Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra. La loro presenza ha conferito ulteriore valore simbolico all’incontro, in un contesto in cui le relazioni istituzionali si intrecciano con quelle civiche e culturali. Carmelo Vaccaro e Dario Natale, anch’essi presenti all’evento, hanno contribuito attivamente alla riuscita dell’iniziativa, fungendo da punti di raccordo tra le diverse delegazioni.
A questo proposito, si esprime un sentito ringraziamento a Marcello Alleca (UEFA) per la preziosa collaborazione che ha contribuito alla riuscita dell’incontro istituzionale della serata.


Il momento culminante della serata è stato naturalmente la partita tra Norvegia e Italia, alla quale gli ospiti istituzionali hanno assistito insieme sugli spalti di uno Stade de Genève gremito, con oltre 26.000 spettatori presenti. Il calore del pubblico, l’entusiasmo per la competizione e la passione per lo sport hanno creato un clima coinvolgente e memorabile, che ha rafforzato ulteriormente il senso di unità e partecipazione collettiva.

Dal punto di vista sportivo, il match ha regalato grandi emozioni e ha confermato la crescita tecnica, tattica e mentale della Nazionale italiana femminile. Dopo un primo tempo equilibrato, le Azzurre sono passate in vantaggio al 50’ con un colpo di testa preciso e potente di Cristiana Girelli, servita perfettamente da un cross calibrato di Cantore. La rete ha infiammato lo stadio e galvanizzato la squadra, che ha mantenuto alto il livello di concentrazione nonostante la pressione crescente della Norvegia.

Il pareggio scandinavo, giunto al 66’ con Ada Hegerberg, abile a riscattarsi dopo aver fallito un rigore poco prima, ha temporaneamente riaperto i giochi, portando ulteriore tensione e spettacolo in campo. Tuttavia, l’Italia non ha mai perso lucidità, dimostrando grande compattezza e determinazione. Al 90’, proprio quando la partita sembrava avviata verso i tempi supplementari, è stata ancora Cristiana Girelli, con un’altra straordinaria incornata su assist ancora una volta di Cantore, a realizzare il gol del definitivo 2-1.

Il fischio finale ha liberato un’esplosione di gioia sugli spalti e in campo: abbracci, lacrime di felicità, cori e bandiere hanno celebrato una vittoria attesa, sofferta e pienamente meritata.

Per la Nazionale femminile italiana, questo successo rappresenta l’accesso alle semifinali del Campionato Europeo, un traguardo che mancava da oltre vent’anni, e testimonia l’importante cammino di crescita compiuto in questi anni dal calcio femminile italiano.

Ma la serata non si è esaurita con il risultato sportivo. L’evento ha infatti rappresentato un momento di forte impatto simbolico, capace di unire cittadini, istituzioni e rappresentanze diplomatiche nel nome di valori comuni. In un contesto internazionale come quello ginevrino, da sempre crocevia di culture, popoli e relazioni globali, la sinergia tra sport e diplomazia ha trovato piena espressione.

Una serata da ricordare, dunque, non solo per le emozioni vissute sul campo, ma anche per il valore istituzionale, culturale e umano dell’incontro tra Italia e Svizzera, nel segno dell’amicizia, della cooperazione e della promozione del calcio femminile come patrimonio da valorizzare a livello europeo e globale.

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari