Diritto al Punto: il Com.It.Es. di Ginevra informa sull’AVS/AI

Diritto al Punto: il Com.It.Es. di Ginevra informa sull’AVS/AI

Diritto al Punto: il Com.It.Es. di Ginevra informa sull’AVS/AI

Il Comites di Ginevra, con il patrocinio del Consolato d’Italia a Ginevra e in collaborazione con la Cassa Svizzera di Compensazione e l’Ufficio AI per i residenti all’estero, ha organizzato un importante incontro informativo dedicato alla previdenza sociale, un tema di grande interesse per la comunità italiana residente in Svizzera.

L’evento ha registrato un’ampia partecipazione, segno della crescente attenzione verso le questioni pensionistiche e i diritti previdenziali dei lavoratori italiani all’estero. Il pubblico ha avuto l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze grazie agli interventi di esperti del settore, che hanno offerto spiegazioni chiare e dettagliate sul complesso sistema pensionistico svizzero e sul suo rapporto con quello italiano.

La serata inizia con l’introduzione del vicepresidente del Com.It.Es. di Ginevra, Dario Natale e dalla responsabile Commissione Cultura, Laura Facini, organizzatori dell’evento per il Com.It.Es. di Ginevra. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di questi momenti di confronto e informazione, fondamentali per rispondere alle esigenze della comunità italiana e per rafforzare il legame con le istituzioni svizzere e italiane.

L’interessante incontro è entrato nel cuore dei temi annunciato con l’intervento di Giuseppe Giuffrida, rappresentante della Cassa Svizzera di Compensazione, ha fornito una panoramica esaustiva del funzionamento del sistema pensionistico elvetico, illustrando il concetto di “primo pilastro” e spiegando con precisione come viene calcolata la pensione per chi ha versato contributi in entrambi i Paesi. Particolare attenzione è stata dedicata alle modalità di trasferimento dei diritti previdenziali tra Svizzera e Italia e alle conseguenze di un eventuale ritorno in patria. Le sue spiegazioni hanno chiarito molti dubbi comuni tra i presenti, fornendo strumenti concreti per una migliore pianificazione del futuro pensionistico.

A seguire, è intervenuto Massimo Di Tullio, dell’Ufficio AI per i residenti all’estero, che ha approfondito il tema delle assicurazioni sociali e dell’assistenza fornita ai cittadini italiani che risiedono fuori dai confini nazionali. Il suo contributo ha evidenziato l’importanza di essere informati sui propri diritti e doveri, nonché sulle opportunità offerte dalle istituzioni per garantire la tutela sociale dei connazionali all’estero.

A conclusione della serata, la Presidente del Com.It.Es., Ilaria Di Resta, ha espresso la sua gratitudine al Consolato Generale d’Italia per il costante supporto, agli organizzatori per l’impegno profuso nella realizzazione dell’evento, ai relatori per i loro preziosi contributi e a tutti i presenti per la loro partecipazione attiva.

Nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza del Com.It.Es. come punto di riferimento per la comunità italiana, evidenziando le numerose iniziative volte a promuovere la cultura, l’integrazione e il sostegno ai connazionali all’estero. Ha quindi invitato tutti a seguire con attenzione le attività dell’ente, partecipando agli eventi futuri e contribuendo con idee e proposte per rafforzare il legame tra gli italiani residenti e le istituzioni.

La serata si è infine conclusa in un clima di convivialità e condivisione con un aperitivo, che ha offerto ai partecipanti un’ulteriore occasione di incontro e dialogo, consolidando lo spirito di comunità e collaborazione che ha caratterizzato l’intero evento.

Attraverso la rubrica Diritto al Punto, il Comites di Ginevra si conferma una risorsa essenziale per la comunità italiana nel Cantone, promuovendo iniziative di grande valore pratico e favorendo sinergie tra enti, associazioni e cittadini. L’impegno nel fornire informazioni chiare e affidabili continua a rappresentare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano orientarsi meglio nel contesto normativo e previdenziale tra Italia e Svizzera.