giovedì, Luglio 3, 2025
31.2 C
Ginevra

ACAS: San Giuseppe, Camilleri e i sapori di Sicilia

ACAS: San Giuseppe, Camilleri e i sapori di Sicilia

Un intreccio di tradizione, letteratura e cucina nel cuore di Ginevra

Un viaggio tra tradizioni, letteratura e sapori autentici: così si può riassumere l’evento organizzato lo scorso 19 marzo dall’ACAS (Associazione Cultura e Arte Siciliana) per celebrare tre ricorrenze significative: la festa di San Giuseppe, la Festa del Papà e il centenario della nascita di Andrea Camilleri, padre letterario del celebre commissario Montalbano.

L’evento si è svolto presso la sede della SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra), in un clima di grande partecipazione e calore. La sala era gremita da un pubblico attento, composto non solo da membri della comunità siciliana, ma anche da numerosi appassionati della cultura isolana e della letteratura italiana. Tutti erano pronti a immergersi in un’esperienza che ha saputo coniugare spiritualità, arte e convivialità.

La serata si è aperta con una toccante introduzione dedicata alla figura di San Giuseppe, patrono dei falegnami e protettore della famiglia, figura cardine della tradizione cristiana. È stata ricordata l’importanza della Festa del Papà, che in molti Paesi viene celebrata proprio il 19 marzo, e si è riflettuto sul valore della paternità nella società contemporanea. Non sono mancati riferimenti ai riti popolari siciliani legati al culto di San Giuseppe, come le tradizionali tavolate imbandite, espressione di devozione, accoglienza e solidarietà.

La parte centrale dell’evento è stata dedicata a un omaggio appassionato ad Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita. La Prof.ssa Jessica Barbagallo ha tenuto una conferenza coinvolgente, arricchita da immagini, aneddoti e letture tratte dalle opere dell’autore. Il pubblico ha potuto esplorare i mondi narrativi creati da Camilleri, in particolare la celebre Vigàta, città immaginaria che rappresenta la quintessenza della Sicilia, e ha scoperto le location reali – come Scicli, Ragusa, Modica – che hanno fatto da sfondo alle fortunatissime trasposizioni televisive del commissario Montalbano.

La conferenza ha offerto spunti per riflettere non solo sulla grandezza stilistica dell’autore, ma anche sul suo legame profondo con la Sicilia, terra che Camilleri ha saputo raccontare con ironia, passione e realismo, portando alla ribalta le contraddizioni e le bellezze di un’isola unica al mondo.

Al centro della serata, un momento conviviale particolarmente apprezzato: l’omaggio alla cucina siciliana, vera protagonista della cultura popolare dell’isola. Il Vicepresidente Giuseppe Pelleriti e la Segretaria Angela Pelleriti hanno proposto un itinerario gastronomico attraverso i piatti più iconici, accompagnando le pietanze con letture tratte dai romanzi di Camilleri, in cui il cibo ricopre spesso un ruolo centrale.

I presenti hanno potuto gustare – o per meglio dire, “assaporare con gli occhi e con la mente” – piatti come la pasta ‘ncaciata, resa celebre proprio dal commissario Montalbano, la pasta con le sarde, la caponata, le sarde a beccafico e i tradizionali arancini. Ogni piatto è stato illustrato nei suoi ingredienti, nelle varianti territoriali e nei legami con la cultura siciliana, suscitando viva curiosità e interesse tra i partecipanti.

La serata si è conclusa con un ricco aperitivo e la degustazione di dolci tradizionali preparati in occasione della festa di San Giuseppe: sfince, zeppole e altre delizie tipiche, tutte realizzate con maestria e passione da Rachele Decicco, con il prezioso aiuto di Jannet Cunto. I sapori autentici della Sicilia hanno riscaldato il cuore dei presenti, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

L’evento ha riscosso un grande successo, testimoniando la vitalità della comunità siciliana a Ginevra e la capacità dell’ACAS di proporre eventi culturali di alto livello, in grado di coinvolgere e appassionare. L’iniziativa ha saputo creare un ponte tra generazioni e culture, valorizzando il patrimonio immateriale siciliano e rafforzando i legami tra i partecipanti.

Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi?

Prossimo appuntamento da non perdere:

11 aprile, presso la sede SAIG (Av. Ernest-Pictet 10 – 1203 Ginevra), evento dedicato al Gelato (con la G maiuscola!): un percorso tra storia, curiosità, aneddoti e – naturalmente – una degustazione finale che conquisterà tutti i palati.

Per informazioni e iscrizioni: Presidente Vincenzo Bartolomeo 079 688 45 67 bartolomeo.v@bluewin.ch

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari