Villa Russiz e le Eccellenze Siciliane a Ginevra

Villa Russiz e le Eccellenze Siciliane: Ambasciatori del Made in Italy a Ginevra

In occasione della Festa della Repubblica Italiana, svoltasi presso il Consolato Generale d’Italia e la Missione Permanente Italiana presso le OO.II. a Ginevra, sono state presentate alcune delle eccellenze enogastronomiche italiane, suscitando grande interesse e apprezzamento.

L’evento, ha visto la partecipazione di Villa Russiz, prestigiosa fondazione del Collio friulano, e di produttori siciliani, i quali hanno contribuito a rendere omaggio alla ricca tradizione italiana.

Villa Russiz: Un Simbolo di Eleganza, Longevità e Altruismo. Fondata nel 1868 e situata nel cuore del Collio friulano, Villa Russiz è un’istituzione che da sempre si distingue per l’eccellenza dei suoi vini. Da oltre 150 anni produce vini di eccellenza per aiutare minori in difficoltà.

Villa Russiz è una Fondazione priva di finalità lucrativa, la rendita derivante dalla storica gestione dell’azienda agricola vitivinicola è meramente sussidiaria, strumentale e finalizzata a sostenere quella istituzionale di carattere sociale, che consiste nell’aiuto di minori in difficoltà.

La Fondazione Russiz è stata rappresentata dal suo direttore, Giulio Gregoretti accompagnato dal Presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, Loris Basso.

Le Eccellenze Siciliane: Un Viaggio Sensoriale

Prodotti siciliani come i vini “Petit Verdot” delle Cantine di Angelo Filippo Alessi, le Paste di Mandorle, le mandorle “Ori di Sicilia Bongiovanni” del Consorzio “Siciliabio” e l’olio dell'”Arena Azienda Agricola”, tutti provenienti dal territorio di Mazzarino in provincia di Caltanissetta, hanno svolto un ruolo significativo all’evento nazionale di Ginevra. In rappresentanza dei marchi siciliani, il giovane imprenditore Angelo Filippo Alessi, ha saputo mettere in evidenza il suo territorio all’estero.

I quattro marchi hanno rappresentato con orgoglio i prodotti siciliani, mettendo in risalto l’eccellenza del territorio di Mazzarino. Grazie all’impegno di produttori che comprendono e valorizzano appieno la qualità che la terra siciliana può offrire, questi prodotti si distinguono per la loro autenticità e tradizione. L’evento di Ginevra ha offerto un’importante vetrina per far conoscere al pubblico internazionale la ricchezza e la varietà delle specialità siciliane, sottolineando il connubio tra cultura, territorio e sapienza artigianale che caratterizza la produzione locale.