lunedì, Novembre 17, 2025

San Martino: l’ARPG di Ginevra e il valore della tradizione

Oggi si parla spesso di associazionismo in difficoltà, di realtà che faticano a sopravvivere in un contesto sociale in continuo mutamento. È una verità indiscutibile. Tuttavia, almeno a Ginevra, esistono ancora associazioni che, pur affrontando le difficoltà del presente, mantengono vivo uno spirito intergenerazionale, fondato su valori regionali ben radicati e capaci di preservare l’identità culturale italiana all’estero.

Tra queste, spicca l’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra (ARPG), un’organizzazione che si distingue per l’impegno costante nel promuovere i valori della propria terra d’origine. Con la sua tradizionale Festa di San Martino, l’ARPG si conferma una delle realtà associative più longeve e partecipate del Cantone di Ginevra. Un successo testimoniato da un pubblico sempre numeroso e affezionato, composto da pugliesi e simpatizzanti che, di evento in evento, ritrovano il calore di casa.

In una cornice autunnale, tra foglie che cadono e il paesaggio che si prepara al riposo invernale, la festa di San Martino diventa un momento di celebrazione, dove la convivialità e la tradizione si intrecciano. Ispirata ai colori caldi dei borghi pugliesi e al tepore delle antiche cucine con camino, questa ricorrenza cattura lo spirito genuino della terra d’origine.

Lo scorso 15 novembre, accompagnati dalle note della storica Orchestra Giuliano e i Baroni, il presidente dell’ARPG Cosimo Petruzzi, insieme al suo comitato, ha accolto circa 230 partecipanti per celebrare la festività. Come da tradizione, il menù ha previsto un ricco assortimento di specialità pugliesi: orecchiette al sugo, arrosto, vino della regione, castagne arrostite e panettone, il tutto servito in un clima di allegria e condivisione.

Tra gli ospiti della serata erano presenti il Coordinatore della SAIG e Consigliere CGIE Carmelo Vaccaro, i rappresentanti delle associazioni calabresi Tommasina Isabella, dell’ACAS Vincenzo Bartolomeo, del Fogolâr Furlan Agnese Trevisani, oltre ai consiglieri SAIG Francesco Decicco e Gino Piroddi e altri amici. Tra i presenti, anche il Consigliere nazionale Daniel Sormanni, che ha lodato l’organizzazione e la coesione della comunità pugliese a Ginevra.

Nel suo discorso, Petruzzi ha rivolto un sincero ringraziamento al suo comitato – composto anche da molti giovani – per il prezioso lavoro svolto, e agli sponsor, senza i quali eventi come questo non potrebbero realizzarsi. A seguire, Sormanni ha elogiato la comunità pugliese per la sua capacità di mantenere viva la tradizione, mentre Vaccaro ha aggiornato i presenti sulle novità legislative per gli italiani all’estero, tra cui le modifiche alla legge sulla cittadinanza, l’introduzione delle carte d’identità elettroniche per gli over 70 e la possibilità, dal 1° giugno, di richiedere il documento elettronico anche nel Comune italiano di iscrizione all’AIRE.

La Festa di San Martino: un ponte tra vino e tradizione
La festa di San Martino, celebrata la seconda domenica di novembre, è da sempre un momento cruciale del calendario enologico. “A San Martino ogni mosto diventa vino”, recita un antico detto contadino. È proprio in questa occasione che le cantine aprono le porte per presentare il vino nuovo e offrire degustazioni insieme ai prodotti tipici della stagione.

La ricorrenza, particolarmente sentita in Puglia, rappresenta un legame profondo tra cultura, territorio e convivialità. L’ARPG, nel riproporla a Ginevra, dimostra ancora una volta l’importanza di custodire le proprie radici, facendole rivivere con autenticità anche lontano da casa.

La festa è stata un successo, confermando l’ARPG come una delle associazioni più attive del Cantone. Non solo promuove tradizione e condivisione, ma contribuisce a mantenere vivo un senso di comunità tra i pugliesi all’estero. In un’epoca in cui l’associazionismo è spesso in crisi, la realtà pugliese di Ginevra rappresenta un modello di vitalità, dimostrando come la preservazione della cultura sia una forma di resistenza e un segno di identità.

Grazie all’ARPG e al suo spirito propositivo, la tradizione di San Martino diventa ogni anno un momento di celebrazione collettiva e di orgoglio culturale, capace di unire generazioni e di guardare al futuro con la forza della propria storia.

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari