sabato, Novembre 22, 2025

Michele Scala premiato per il Merito dell’integrazione dal Comune di Renens (VD)

Michele Scala e la Colonia Libera Italiana (Losanna-Renens) sono stati premiati per il Merito dell’integrazione dal Comune di Renens (VD): una storia di impegno civico che parla al futuro della Svizzera.

Il premio Merito dell’integrazione è stato assegnato quest’anno a Michele Scala, Presidente del Com.It.Es. di Losanna, Coordinatore dell’InterComites Svizzera e figura emblematica della Colonia Libera Italiana di Losanna-Renens, storica associazione attiva nel sostegno alle persone migranti e nella promozione della partecipazione civica. A ritirare la distinzione è stato il presidente Michele Scala, figura di riferimento della comunità italo-svizzera.

Fondata oltre sessant’anni fa, in un periodo in cui migliaia di lavoratori e lavoratrici italiani contribuivano alla crescita economica del Paese, la Colonia Libera Italiana si è distinta sin dagli esordi per l’impegno a favore dell’integrazione. Dalla lotta contro il vecchio statuto di stagionale, alle battaglie per i diritti civili e politici delle persone straniere, fino alla creazione di spazi di incontro, attività sportive e culturali, l’associazione ha saputo trasformare la migrazione in una forza per la coesione sociale.

Arrivato in Svizzera nel 1974 e naturalizzato nel 1988, Michele Scala ha dato nuovo slancio alle attività della CLI, che oggi fa parte di una rete nazionale di associazioni impegnate per un’integrazione partecipata. L’organizzazione riunisce soprattutto persone ddi prima, seconda e terza generazione italiana: un segnale, sottolineano i promotori del premio, della riuscita di un modello di integrazione fondato su dialogo, cultura e impegno comunitario.

Il riconoscimento non celebra soltanto la storia Michele Scala e della Colonia Libera Italiana, ma anche quella di migliaia di donne e uomini arrivati in Svizzera per lavorare, che hanno contribuito alla prosperità del Paese e ne hanno arricchito il tessuto sociale. Una storia collettiva che oggi si intreccia con il dibattito politico contemporaneo.

In vista delle votazioni del 29 novembre, il premio ricorda infatti che integrazione e partecipazione procedono insieme. Concedere il diritto di voto alle persone straniere, sostengono i promotori, significa riconoscerne il contributo concreto alla società, il legame con il territorio e la volontà di essere parte attiva della democrazia locale.

Onorando Michele Scala e la Colonia Libera Italiana, il premio ribadisce l’immagine di una Svizzera aperta, solidale e capace di valorizzare la propria diversità. Una Svizzera che considera la partecipazione civica non solo un diritto, ma anche una responsabilità condivisa.

 

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari