Per rispondere al grande interesse del pubblico, l’evento “La salute vien mangiando. Un viaggio gastronomico tra medicina e buone abitudini alimentari”, promosso dal Com.It.Es. di Ginevra nell’ambito della 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stato trasmesso anche in diretta sull’account Facebook del Comitato. La scelta si è resa necessaria a causa dell’alto numero di iscrizioni, consentendo a un pubblico più ampio di seguire l’iniziativa.
L’appuntamento si è svolto venerdì 21 novembre alle ore 19:30 presso il Refettorio di Rue de Lyon 120 a Ginevra, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia. La serata, concepita come un dialogo tra scienza, cultura gastronomica e buone pratiche quotidiane, è stata dedicata al tema della prevenzione attraverso l’alimentazione, alla centralità della dieta mediterranea e al ruolo del microbioma nella salute generale.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali e l’introduzione della Presidente del Com.It.Es., Ilaria Di Resta, che ha presentato al pubblico il percorso della serata. Prima dell’intervento dell’ospite principale, non sono mancati i saluti della Console Generale Nicoletta Piccirillo, presente in sala.
Protagonista dell’incontro è stato il Dr. Salvatore Artale, oncologo ed esperto di nutrizione, che ha guidato i partecipanti in un viaggio informativo attraverso alcuni temi chiave: la dieta planetaria della salute e le 10 raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro; l’importanza dei microrganismi intestinali; gli alimenti che favoriscono la vitalità del microbioma; le ragioni per cui evitare i cibi ultra-processati; e le varianti vegane e vegetariane della dieta mediterranea contemporanea.
La serata si è conclusa con una degustazione “insolita e gustosa” a base di prodotti di stagione: stuzzichini e succhi di frutta preparati dallo chef Walter El Nagar e dal team del Refettorio, offrendo un assaggio concreto dei principi condivisi durante l’incontro.
Un evento che unisce scienza, cucina e consapevolezza, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a uno stile alimentare più sano e sostenibile. Un appuntamento perfettamente in linea con lo spirito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, nel quale il Com.It.Es. di Ginevra ha saputo interpretare con efficacia il proprio ruolo di riferimento per la comunità italiana locale.
C.V.











