Lo scorso 12 novembre si è concluso il ciclo di incontri con i rappresentanti delle città partner. Il Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), Carmelo Vaccaro, accompagnato dal Consigliere Antonio Bello, si è recato presso il Comune di Chêne-Bourg per un incontro ufficiale con il Sindaco Jean-Luc Boesinger.
L’appuntamento ha rappresentato un importante momento di confronto e pianificazione su temi che rafforzano ulteriormente il legame tra la SAIG e l’amministrazione comunale di Chêne-Bourg, da sempre attenta alle iniziative sociali e culturali della comunità italiana.
L’incontro si è articolato principalmente attorno a due temi centrali:
Il rafforzamento del partenariato tra la SAIG e il Comune di Chêne-Bourg, con un focus sulle attività culturali e associative;
La realizzazione del progetto della “Panchina Rossa”, simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne, da installare sul territorio comunale.
La collaborazione tra la SAIG e il Comune di Chêne-Bourg è da anni un modello di sinergia positiva e concreta. Il Coordinatore Vaccaro e il Sindaco Boesinger hanno espresso viva soddisfazione per la qualità e la continuità delle iniziative realizzate insieme, sottolineando il clima di fiducia e rispetto reciproco che ne costituisce il fondamento.
Durante l’incontro, si è discusso della possibilità di consolidare ulteriormente questa cooperazione, ampliando la presenza e la visibilità della SAIG sul territorio comunale. In particolare, è stata accolta con entusiasmo la prospettiva di trasferire e organizzare buona parte delle attività culturali della SAIG presso la “Salle Point Favre” di Chêne-Bourg, uno spazio prestigioso e funzionale che permetterà di ospitare eventi di maggior respiro, come conferenze, spettacoli, mostre e incontri pubblici.
Questo passo rappresenta non solo un riconoscimento dell’impegno costante della SAIG nel promuovere la cultura e i valori italiani a Ginevra, ma anche un segnale tangibile dell’apertura e della sensibilità del Comune verso il mondo associativo. Entrambe le parti hanno espresso l’intenzione di mantenere un dialogo costante e costruttivo, al fine di pianificare congiuntamente le prossime iniziative per l’anno 2026.
Il secondo punto affrontato, di forte valore simbolico e sociale, ha riguardato la realizzazione della collocazione di una “Panchina Rossa” nel territorio comunale di Chêne-Bourg.
Si tratta di un progetto caro alla SAIG, che da anni sostiene campagne di sensibilizzazione contro la violenza di genere e per la promozione dei diritti delle donne.
Il Sindaco Boesinger ha illustrato al Coordinatore Vaccaro lo stato di avanzamento del progetto, confermando che il Comune ha già identificato una posizione ideale per la collocazione della panchina: un luogo pubblico e ben visibile, che favorisca la riflessione e la consapevolezza dei cittadini.
L’inaugurazione ufficiale è prevista, con ogni probabilità, nelle prime settimane del 2026, e sarà accompagnata da una cerimonia pubblica alla presenza delle autorità comunali, dei rappresentanti della SAIG e saranno invitati personalità istituzionali in Svizzera e in Italia.
La “Panchina Rossa” rappresenterà così non solo un simbolo di memoria e rispetto per le vittime di violenza, ma anche un invito permanente alla responsabilità collettiva nel contrastare ogni forma di discriminazione e abuso.
Con la consueta foto di rito e un clima di sincera cordialità, l’incontro si è concluso con la conferma di una collaborazione sempre più stretta e produttiva tra la SAIG e il Comune di Chêne-Bourg.
Il Coordinatore Carmelo Vaccaro e il Sindaco Jean-Luc Boesinger hanno ribadito la comune volontà di proseguire insieme nel segno del dialogo, della cultura e dell’impegno civico, valori che accomunano profondamente entrambe le istituzioni.











