Allocazione per il rientro a scuola 2024-2025 con l’account e-démarche

Allocazione per il rientro a scuola 2024-2025 con l’account e-démarche

Allocazione per il rientro a scuola 2024-2025 con l’account e-démarche

A partire da ora e fino al 31 ottobre, le famiglie possono richiedere l’Allocazione per il rientro a scuola 2024-2025. Erogata dal Servizio sociale della Città di Ginevra sotto forma di carta di pagamento elettronica, è valida in una rete di negozi partner. Novità di quest’anno: la richiesta può essere effettuata tramite l’account e-démarche dello Stato di Ginevra.

L’Allocazione per il rientro a scuola ammonta a 130 franchi all’anno per un bambino in età primaria e a 180 franchi per un bambino che frequenta il ciclo d’orientamento.

Per poter beneficiare dell’allocazione, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
• avere un bambino a carico che frequenta la scuola obbligatoria tra la 1P (primaria) e la 11P (Ciclo d’Orientamento);
• resiedere con lui nel territorio della città di Ginevra;
• percepire il sussidio cantonale dell’assicurazione sanitaria per il bambino e per se stessi.

La novità di quest’anno è la possibilità di richiedere l’Allocazione per il rientro a scuola con l’account e-démarche dello Stato di Ginevra, lo stesso che permette di iscrivere i propri figli ai servizi parascolastici o di compilare la dichiarazione dei redditi.

Il modulo di iscrizione può anche essere inviato per posta. Inoltre, un team di collaboratrici e collaboratori è a disposizione per rispondere a tutte le domande al numero di telefono gratuito 0800 33 88 99.

L’informazione, tradotta in 9 lingue (albanese, tedesco, inglese, arabo, spagnolo, italiano, portoghese, mongolo e ucraino), è stata ampiamente diffusa ai genitori degli studenti, nonché ai partner associativi.

L’Allocazione per il rientro a scuola è attribuita anche alle famiglie senza status legale, in collaborazione con il Centro di contatti svizzeri-immigrati.

Sotto forma di carta elettronica illustrata da Zep, permette alle famiglie di effettuare acquisti in vista del rientro di agosto e rimane valida fino al 31 dicembre 2024, in una rete di negozi partner (La Librerit, Aeschbach Chaussures et Sports, Librairie du Boulevard, Manor Genève, Migros Genève, Papeterie Wolf, Payot Libraire, Vincenti Guitares).

La diversità dei negozi risponde ai bisogni in materiali utili per il rientro: abbigliamento sportivo, attrezzature informatiche ed elettroniche a scopo educativo e articoli legati all’insegnamento della musica. Inoltre, la distribuzione dei punti vendita sul territorio ginevrino garantisce la loro accessibilità.

L’Allocazione per il rientro a scuola esiste dal 2013. Nel 2023, 4033 famiglie per 6196 bambini ne hanno beneficiato (contro 3857 famiglie per 5857 bambini nel 2022). Mentre le disuguaglianze aumentano, questo aiuto puntuale permette di alleviare le famiglie che ne hanno bisogno, sottolinea Christina Kitsos, Sindaco della Città di Ginevra e consigliere amministrativo responsabile del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà: «Semplice e concreto, questo dispositivo rafforza la giustizia sociale e l’uguaglianza tra tutti i bambini, e permette di prevedere un rientro a scuola dignitoso per tutti».