Tenuto conto delle previsioni meteorologiche, la Città di Ginevra ha deciso di attivare il suo Piano grande freddo da venerdì 21 novembre 2025 alla sera, per una durata di tre notti. L’apertura di un rifugio PC supplementare con 80 posti porterà a 577 il numero totale di posti disponibili nel dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza.
Considerate le diminuzioni di temperatura annunciate (tra 0° e -4° durante la notte) e la bise che accentuerà la sensazione di freddo, il Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà della Città di Ginevra ha deciso di attivare il Piano grande freddo da questo venerdì 21 novembre 2025 alla sera, per una durata prevista di tre notti. Questa scadenza potrebbe essere rivista a seconda dell’evoluzione del meteo.
Le ammissioni avvengono tramite la Centrale di accoglienza d’emergenza al numero gratuito 0800 22 22 10, al fine di permettere al maggior numero possibile di persone di beneficiare di questa possibilità aggiuntiva di alloggio d’emergenza.
La capacità del rifugio PC supplementare, situato nel quartiere di Champel, è di 80 posti. Sarà aperto dalle 19:15 alle 8:15. In totale, il dispositivo di accoglienza d’emergenza, in periodo di grande freddo, conta 577 posti.
Il Servizio sociale della Città di Ginevra coordina questo Piano grande freddo fino a lunedì 24 novembre al mattino, data in cui passerà il testimone alla Protezione civile, qualora il dispositivo dovesse essere mantenuto.
Pattuglie notturne rafforzate
Inoltre, a partire da questo venerdì sera, il Servizio sociale, con il supporto del Servizio logistica e manifestazioni e della Protezione civile della Città, rafforza le proprie pattuglie notturne per incontrare le persone che si trovano in strada, informarli dei dispositivi esistenti e proporre loro di raggiungere il rifugio. Le équipe dei Corrispondenti notturni della Città di Ginevra e l’associazione La Maraude Genève si uniscono a questo lavoro di prossimità.
Centrale di accoglienza d’emergenza: un numero unico
Le persone in cerca di un rifugio, i partner della rete, così come il pubblico che segnala la situazione di una persona senza dimora, sono invitati a chiamare la Centrale di accoglienza d’emergenza della Città di Ginevra al numero gratuito 0800 22 22 10 dalle 10:30 alle 20:00 durante la settimana e dalle 15:00 alle 20:00 durante il fine settimana.
Un unico numero di telefono funge da porta d’accesso all’insieme dei posti del dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza, siano essi gestiti dalla Città di Ginevra o dalle associazioni.
In caso di emergenza vitale, occorre chiamare il 144.
«In vista delle temperature fredde annunciate per la fine della settimana, il Servizio sociale della Città e i suoi partner stanno facendo tutto il possibile per accogliere le persone senza dimora», sottolinea Christina Kitsos, Vicepresidente del Consiglio amministrativo della Città di Ginevra, responsabile del Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà. Ricorda inoltre che il dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza offre ormai più di 500 posti tutto l’anno per accogliere, proteggere e orientare le persone senza dimora. «Uno sforzo che la Città di Ginevra e i Comuni intendono proseguire per far fronte ai bisogni e garantire la dignità umana.»
Foto @D.Parel












