mercoledì, Novembre 19, 2025

Missione Cattolica Italiana di Ginevra: 125 anni e non sentirli!

Una serata di memoria, identità e comunità al Théâtre de l’Espérance, l’8 novembre che ha rappresentato uno dei momenti più significativi dell’anno per la comunità italiana di Ginevra. In una sala gremita, attenta e partecipe, è stato presentato il film-documentario “Costruttori di speranza”, realizzato in occasione dei 125 anni della Missione Cattolica Italiana di Ginevra e patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra. Un’opera che racconta, attraverso testimonianze autentiche, il percorso di intere generazioni di italiani giunti in città in cerca di futuro, lavoro, dignità e casa.

Fin dai primi minuti, il clima è apparso speciale: un incontro fra storia, memoria e sentimento di appartenenza. Volti noti della comunità, famiglie, volontari, rappresentanti dei gruppi attivi nella Missione e cittadini italiani di diverse generazioni hanno condiviso un momento che è andato oltre la semplice proiezione, trasformandosi in un vero gesto collettivo di riconoscenza verso chi ha costruito e custodito questo prezioso patrimonio umano.

Alla serata hanno preso parte numerose autorità: S.E. Gian Lorenzo Cornado, Ambasciatore d’Italia in Svizzera; l’On. Toni Ricciardi, deputato eletto nella Circoscrizione Estero; S.E. Mons. Ettore Balestrero, Nunzio Apostolico presso le Nazioni Unite; S.E. Mons. Pierre Farine, Vescovo ausiliare emerito della Diocesi di Losanna-Ginevra-Friburgo; il Signor Michel Pomatto, consigliere amministrativo della Ville du Grand-Saconnex, il Signor Jean-Luc Boesiger e la Signora Isabella Bruhlmann-Stucki, rispettivamente sindaco e consigliere amministrativo del Comune di Chêne-Bourg. La loro presenza ha sottolineato il valore dell’iniziativa, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dalla Missione e dalle istituzioni nazionali ed internazionali nel tessuto sociale ginevrino.

Il film-documentario ha accompagnato il pubblico in un percorso emozionante attraverso decenni di migrazione italiana. Con parole semplici e forti, uomini e donne hanno raccontato l’arrivo a Ginevra, il lavoro, le difficoltà, la solidarietà trovata nella Missione e nelle associazioni italiane, la costruzione di una comunità che, negli anni, è diventata punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale e sociale. Diverse testimonianze hanno suscitato commozione in sala, ricordando quanto la storia dell’emigrazione italiana sia ancora viva e profondamente sentita.

Al termine della proiezione, i protagonisti delle interviste sono stati accolti da un lungo applauso. Padre Mario Maffioletti, Direttore della Missione, e Giuseppe Fusco, direttore della Société de la Chapelle Italienne e tra gli artefici del progetto, hanno ringraziato tutti i partecipanti al film, consegnando loro il volume fotografico dedicato ai centoventicinque anni di storia della Missione.

La serata è poi proseguita nel foyer del teatro, dove un aperitivo organizzato dai numerosi volontari della Missione ha offerto ai protagonisti, alle istituzioni ed al pubblico entusiasta l’occasione per commentare insieme il film, condividere ricordi e riaffermare il valore e l’orgoglio della presenza e dell’integrazione italiana a Ginevra, costruita nel tempo grazie all’impegno di tante persone.


La proiezione di Costruttori di speranza ha messo in luce il valore della storia degli italiani a Ginevra, un patrimonio condiviso che continua a ispirare. Visto il grande interesse e le molte richieste ricevute, la Missione sta organizzando una seconda proiezione nel nuovo anno.

Il libro fotografico dei 125 anni della Missione Cattolica Italiana di Ginevra è disponibile per l’acquisto presso la Missione alla rue de la Mairie 15, Genève, 022.736.83.82, mci.geneve@bluewin.ch.

Luigi Bruno

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari