martedì, Novembre 18, 2025

3ª edizione della campagna ginevrina in occasione del 25 novembre: Violenza di genere e sessuale: mettiamo fine!

L’edizione 2025 della campagna dedicata alla lotta contro la violenza di genere e sessuale si svolgerà in tutto il cantone dal 13 al 30 novembre, con un ricco programma di eventi e affissioni pubbliche, per ricordare l’urgenza di una mobilitazione collettiva.

Ogni anno, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere e sessuale del 25 novembre rappresenta un momento fondamentale per le mobilitazioni a favore della promozione dell’uguaglianza e della difesa dei diritti delle donne e delle minoranze di genere, sia a livello locale che internazionale.

Ancora oggi, in Svizzera come altrove, il sessismo uccide. La violenza di genere e sessuale si iscrive in un continuum: qualunque forma essa assuma, non è mai insignificante.

Pubblicata nel 2025 dall’Ufficio per la promozione dell’uguaglianza e la prevenzione della violenza (BPEV), l’indagine Iceberg, senza precedenti in Svizzera, permette di misurare la parte invisibile delle violenze sessiste, sessuali, domestiche e LGBTIQ+fobiche, così come il loro impatto sulla salute e sulla vita sociale delle vittime. I risultati sono sconvolgenti, sia per l’ampiezza delle violenze sia per la gravità delle loro conseguenze.

Nel corso della loro vita adulta, il 36% delle donne e il 44% delle persone lesbiche, gay, bisessuali e/o non binarie ha subito violenze sessiste, sessuali o LGBTIQ+fobiche sul proprio luogo di lavoro. E una donna su dieci a Ginevra ha già lasciato il lavoro a causa di queste violenze. Anche negli spazi pubblici le violenze sono massicce: oltre tre quarti delle giovani donne tra i 18 e i 24 anni hanno vissuto episodi di violenza negli ultimi dodici mesi. Infine, nella sfera intima, più di una donna su dieci dichiara di essere stata violentata da un partner o ex partner.

Agire insieme per eliminare la violenza di genere e sessuale

Sebbene l’entità del fenomeno e le sue cause strutturali possano sembrare scoraggianti, i progressi sono possibili. Per Nathalie Fontanet, Consigliera di Stato, «che si tratti di vittime, testimoni o persino autori, la violenza di genere e sessuale ci riguarda tutte e tutti. Porre fine a queste violenze è una responsabilità collettiva». Alfonso Gomez, Sindaco, aggiunge che «ogni azione conta. Per promuovere l’uguaglianza, è prima di tutto necessario che l’intera società si mobiliti. In questo contesto, gli uomini hanno un ruolo attivo da svolgere».

Una campagna per sensibilizzare e mobilitare

A Ginevra, il Cantone, la Città e una coalizione di una quarantina di partner si uniscono per la 3ª edizione di questa campagna. Attraverso questa iniziativa congiunta, la rete ginevrina mette l’accento sulla responsabilità collettiva, rivolgendosi in modo diretto a tutte le persone coinvolte, siano esse vittime, autori o testimoni di violenze. I diversi messaggi diffusi incoraggiano il pubblico a impegnarsi, le vittime a sentirsi sostenute e gli autori a rimettersi in discussione. Legittimano inoltre l’azione dei testimoni di fronte alla violenza di genere e sessuale.

Un programma ricco e diversificato, rivolto a pubblici diversi

In programma, per tre settimane, performance, incontri, proiezioni, tavole rotonde, atelier e azioni simboliche saranno proposti alla popolazione per informarsi, riflettere, rafforzarsi o raccogliersi.

Il via verrà dato giovedì 13 novembre alle 18:30 al Groove, con una tavola rotonda intitolata «Sottomissione chimica e violenza sessuale: sfide e analisi», seguita dalle 21 da una serata YES WE CARE!, con una programmazione dedicata ad artiste locali. L’evento segnerà anche il lancio ufficiale del progetto Team Care professionale dell’associazione We Can Dance iT, per una festa più inclusiva, sicura e solidale.

La chiusura della campagna avverrà domenica 30 novembre con la cerimonia di omaggio alle vittime di femminicidio in Svizzera, organizzata dall’associazione Soroptimist a partire dalle 17 ai Bains des Pâquis, alla presenza delle autorità cantonali e comunali e di UN Women.

Risorse online per informarsi e agire

Parallelamente, il sito internet della campagna rappresenta una vera e propria “cassetta degli attrezzi” accessibile tutto l’anno. Ospita non solo il programma di questa edizione, ma propone anche risorse pratiche per ottenere aiuto contro le diverse forme di violenza o per informarsi. Raccoglie numerosi programmi e strumenti di prevenzione, e include inoltre statistiche, un glossario e una bibliografia.

 

Avec l'appui de la Ville de Genève ( Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner

Related Articles

Categorie popolari