mercoledì, Ottobre 15, 2025
10.6 C
Ginevra

SVIZZERA

L’abbraccio della comunità italiana a Raffaella Benussi

Da un’idea della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), si è svolta a Ginevra, il 10 e 11 ottobre 2025, la prima edizione della Festa degli Italiani, presso Salle des Fêtes de Carouge, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, organizzato con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e del Com.It.Es. di Ginevra, ha rappresentato un importante momento di incontro e valorizzazione della cultura italiana in tutte le sue espressioni.

1ª Edizione della “Festa degli Italiani”. La cultura italiana nelle sue molteplici sfaccettature

Da un’idea della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), si è svolta a Ginevra, il 10 e 11 ottobre 2025, la prima edizione della Festa degli Italiani, presso Salle des Fêtes de Carouge, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, organizzato con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e del Com.It.Es. di Ginevra, ha rappresentato un importante momento di incontro e valorizzazione della cultura italiana in tutte le sue espressioni.

Conferenza dell’Avv. Testaguzza e dell’ITAL-UIL Ginevra su Rinuncia abdicativa e al diritto di comproprietà

Lo scorso 2 ottobre si è tenuta presso la sede della SAIG a Ginevra una conferenza sui temi: rinuncia abdicativa e rinuncia alla comproprietà, relatore l’Avv. Alessandra Testaguzza, e loro impatto sulle prestazioni complementari, relatore Gabriele Picco, responsabile dell’ITAL-UIL Ginevra. Presenti, oltre al coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, per l’ITAL-UIL Svizzera il Presidente Mariano Franzin, il coordinatore Angelo Di Lucci, la segretaria amministrativa Mariella Lista e l’operatrice Rita Olimpio.

La SAIG incontra la Sindaca della Città di Carouge

Un dialogo costruttivo per rafforzare il partenariato e promuovere nuovi progetti comuni Lo scorso 2 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha fatto tappa nella Città di Carouge, proseguendo così il ciclo di incontri istituzionali che il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, ha avviato con le Città partner del Cantone di Ginevra.

Legge sulla cittadinanza: riconoscimento per i figli dei nati italiani all’estero

Un recente e più accurato chiarimento del D. Lgs n. 36/2025, che riforma i criteri di riconoscimento della cittadinanza italiana per i figli degli italiani all’estero, prevede la possibilità di chiedere la cittadinanza italiana per i figli nati all’estero da genitori che sono cittadini italiani per nascita, anche quando hanno altra cittadinanza al momento della nascita del figlio.

Consultabile il numero di settembre de “La Notizia di Giinevra

Gentili lettrici e lettori de “La notizia di Ginevra”, (di seguito il link: https://www.saig-ginevra.ch/ ) per consultare il numero di settembre del mensile della SAIG - Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.

Avec l'appui de la Ville de Genève (Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner