mercoledì, Novembre 5, 2025

SVIZZERA

Intervista a S.E. Mons. Ettore Balestrero, Nunzio Apostolico presso l’ONU e le OOII

In un tempo segnato da conflitti, crisi globali e rapide trasformazioni, la presenza della Santa Sede nel contesto multilaterale rappresenta una voce di dialogo, di pace e di speranza. Con lui parleremo del ruolo della diplomazia vaticana, della difesa della dignità umana e delle sfide che attendono la comunità internazionale.”

La Celebrazione del 4 Novembre 2025 a Ginevra

Sotto una pioggia battente, domenica 2 novembre 2025, al Cimitero di St. George di Ginevra, si è svolta la commemorazione della 107ª ricorrenza della fine della Prima Guerra Mondiale, un appuntamento di profonda memoria e identità per la comunità italiana residente in Svizzera.

Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2025

Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2023

Due Cerimonie del Ricordo organizzate l’1 e il 2 novembree

Quest’anno, il Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra organizza due edizioni della Cerimonia del Ricordo presso il Cimitero dei Re. Una celebrazione collettiva e laica che permette di rendere omaggio alle persone care scomparse.

Un incontro tra la Città di Vernier e la SAIG per migliorare il partenariato

Lo scorso 7 ottobre, presso la sede del Municipio di Vernier, si è svolto un incontro molto costruttivo tra il Sindaco della Città di Vernier, Gian-Reto Agramunt, e il Coordinatore della SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra), Carmelo Vaccaro. L’obiettivo principale della riunione era quello di analizzare e migliorare i rapporti di partenariato, che da oltre quindici anni legano la Città di Vernier e la SAIG in una collaborazione solida e fruttuosa a servizio della comunità.

L’abbraccio della comunità italiana a Raffaella Benussi

Da un’idea della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), si è svolta a Ginevra, il 10 e 11 ottobre 2025, la prima edizione della Festa degli Italiani, presso Salle des Fêtes de Carouge, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, organizzato con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e del Com.It.Es. di Ginevra, ha rappresentato un importante momento di incontro e valorizzazione della cultura italiana in tutte le sue espressioni.

Avec l'appui de la Ville de Genève (Département de la Cohésion Sociale et de la solidarieté)

Elleti all'estero

On. Simone Billi
On. Toni Ricciardi
On. Federica Onori
Sen. Andrea Crisanti

Partner