Diritti degli italiani all’estero: l’incessante umiliante agonia
In molte occasioni e con vero dispiacere, ho segnalato la situazione drammatica e le difficoltà che vivono gli italiani fuori dai confini dell’Italia. Non solo. Ho sottolineato i paradossi come la negazione del rilascio della Tessera sanitaria, fondamentale per accedere a molti servizi pubblici come gli italiani che vivono in Patria ed anche le contraddizioni come le imposte sulle prime case, inabitate per la maggior parte dell’anno.
Ginevra: ritorna il Carnevale dei Corsi d’Italiano
Il tradizionale momento conviviale dedicato al Carnevale dei piccoli, interrotto per due anni causa l’emergenza pandemica, è ritornato martedì 7 febbraio alle 16.30 alla Salle de Fètes di Carouge in un’edizione rinnovata e apprezzata dal numeroso pubblico di bambini, ragazzi e familiari intervenuti: un pomeriggio all’insegna della festa e della magia, colorato dalle allegre mascherine e dall’energia delle bambine e dei bambini frequentanti i corsi di lingua e cultura italiana del Cantone di Ginevra.
Marie Barbey-Chappuis, chi è il sindaco di Ginevra?
Dopo aver presentato il Consiglio amministrativo della Città di Ginevra, iniziamo il 2023 con un incontro con il sindaco della nostra bella Ginevra, Marie Barbey-Chappuis.
La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Delphine Kemneloum Djiraibé difende la causa delle vittime e del processo democratico in Ciad da oltre 30 anni. È direttrice dell’organizzazione non governativa Public Interest Law Center, che forma volontari e accompagna i cittadini in cerca di giustizia per le violazioni dei loro diritti.
Ritornano le Conferenze informative del Patronato ITAL-UIL alla SAIG
Si è svolta giovedì 2 febbraio, presso la sede della SAIG a Ginevra, la prima serata informativa delle tre annunciate per il 2023, organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e gli avvocati Pietro Folino e Alessandra Testaguzza, per presentare le novità in materia di pensioni, prestazioni complementari, fiscalità e successioni in Svizzera e in Italia.
Pranzo per gli anziani e Corso di Cucina della SAIG
Gennaio è un mese molto particolare per la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra SAIG. Tra le numerose preparazioni di eventi e progetti, non rinunciamo ad incontrare i nostri fedeli anziani del quartiere e nemmeno le frequentatrici del Corso di Cucina, per i tradizionali auguri di Buon Anno.
Merito agli imprenditori italiani: un progetto il che mette in valore l’italianità
Per prosperare, evolversi e migliorare la qualità delle sue attività, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra ha presentato un progetto ad alcuni imprenditori italiani, nel Cantone di Ginevra, di cui hanno risposto positivamente all’appello d’aiuto della SAIG.
Partito il 24 gennaio il Progetto della SAIG “Parole e Musica”
È partito in grande stile, lo scorso 24 gennaio presso l’EMS Résidence Liotard, il Progetto “Parole e Musica”, con una cinquantina di partecipanti interessati all’ascolto del noto pianista Philippe Boaron, che si è esibito in una scaletta di musica classica per piano.
La Città di Ginevra trasforma i parcheggi in micro-foreste
Di fronte alla mancanza di spazio disponibile per la piantumazione, il Dipartimento degli spazi verdi sta studiando nuove strade. La referenziazione degli appezzamenti privati del Comune ha permesso di individuare 104 potenziali appezzamenti di rivegetazione.
Nadia Quarta, un’italiana da conoscere a Ginevra
Salentina originaria di Monteroni di Lecce. Dopo aver vinto le selezioni di Miss Mamma Italiana in Puglia, nel 2020, Nadia ottiene, lo stesso anno, la Fascia Nazionale di Miss Mamma Italiana Dolcezza e viene scelta anche come une delle 12 protagoniste del Calendario “Miss Mamma Italiana 2021”.
Gli On.li Billi e Ricciardi incontrano la comunità italiana a Winterthur
Gli Italiani all’estero incontrano i Parlamentari eletti nella Circoscrizione Europa e alcuni Candidati non eletti e residenti in Svizzera che hanno partecipato alle recenti elezioni legislative del 25 settembre 2022.
Disponibile il Programma delle Associazioni 2023
Nel mese di gennaio di ogni anno, da circa 10 anni, la SAIG mette in pagina un programma che illustra le attività delle associazioni che ne fanno parte e quelle di altre associazioni che aderiscono a questo progetto informativo, rivolto ai connazionali del Cantone di Ginevra.