Ville de Genève: inaugurato il progetto “Plante ton arbre!”
Un grande progetto culturale, ecologico e sociale ideato dal Théâtre Spirale e sostenuto dal DIP e dal DFEL è stato inaugurato giovedì 17 novembre al Parc Bertrand alla presenza delle autorità.
“Objectif zéro sexisme dans ma ville” : un focus sul ruolo dei testimoni
Dal 7 novembre al 2 dicembre 2022, la campagna di sensibilizzazione “Obiettivo zero sessismo nella mia città” riprende i suoi quartieri nelle strade della città, a margine della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dal 25 novembre. Nel programma di quest’anno, mostre pubbliche, una serie di eventi e un focus sul ruolo dei testimoni.
Città di Ginevra: la Marcia della speranza
Il 16 ottobre, la Marcia della Speranza farà il suo ritorno dopo due anni di assenza a causa della situazione sanitaria. Questo bellissimo evento, organizzato da Terre des Hommes Svizzera, è il più importante evento di solidarietà internazionale nel nostro Cantone.
Città di Ginevra: Alfonso Gomez si esprime!
L’estate torrida che stiamo vivendo dà più che mai ragione agli avvertimenti degli esperti dell’IPCC: il cambiamento climatico sta colpendo il pianeta più velocemente del previsto. In questa lotta è fondamentale l’adeguamento del nostro approvvigionamento alimentare, che attualmente è responsabile di oltre il 16% delle emissioni di gas serra nel nostro territorio.
Alfonso Gomez: conoscere i nostri amministratori a Ginevra
Molti italiani del Cantone di Ginevra, e non solo, non conoscono gli amministratori della loro Città o del loro Comune. In questo viaggio itinerante tra i Consiglieri amministrativi dei Comuni partner eletti in questa legislatura 2020 – 2025, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) intende far conoscere coloro che, ogni giorno, lavorano per rendere migliore la nostra vita quotidiana nei vari Comuni del Cantone. Questo viaggio stimolante ed emozionante inizia con i Consiglieri Amministrativi della Città di Ginevra.
Ginevra: Prenons le temps au Musée d’art et d’histoire
In vista della grande mostra al Museo di Arte e Storia che aprirà a luglio 2022, due mostre da scoprire sul tema del tempo: Passe-temps e La course du temps. In mostra fino al 28 agosto e 2 ottobre 2022.
Notte dei Musei 2022: una trasformazione per una notte
Sabato 21 maggio 2022, dalle ore 17, 25 istituzioni culturali e/o scientifiche sono liete di aprire i battenti e incontrare il proprio pubblico per l’ottava edizione della Notte dei Musei.
Ginevra celebra la libertà di stampa con i Premi Nobel per la Pace 2021
La Freedom Cartoonists Foundation e la Città di Ginevra sono lieti di annunciare una giornata eccezionale dedicata alla libertà dei media e alle vignette di stampa martedì 3 maggio 2022, alla presenza del Premio Nobel per la Pace 2021, la Sig.ra Maria Ressa e il Sig. Dmitrij Muratov.
Alfonso Gomez: Monumenti ed eredità razzista e coloniale a Ginevra
Il 1° marzo, la città di Ginevra ha presentato i risultati dello studio dei professori Mohamed Mahmoud Mohamedou e Davide Rodogno, intitolato “Monumenti e patrimonio razzista e coloniale nello spazio pubblico di Ginevra: panoramica storica”.
La donna oggetto di molestie nello spazio pubblico di Ginevra
È una cifra sconcertante: il 71,7% delle donne tra i 15 e i 34 anni sono state oggetto di molestie nello spazio pubblico di Ginevra negli ultimi cinque anni. Questa cifra, che proviene dalla “Diagnostic Local de Sécurité” presentata nel 2020 dalla polizia cantonale e municipale, dovrebbe preoccuparci.
Città di Ginevra: La Nuova Commedia apre le sue porte
Luogo di vita, cultura e, naturalmente, teatro, la Comédie de Genève apre ufficialmente i battenti il 28 e 29 agosto 2021.
Città di Ginevra: piantare 900 alberi l’obiettivo da raggiungere
L’anno passato è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse che hanno avuto gravi conseguenze sul patrimonio arboreo della città di Ginevra. Le conseguenze del riscaldamento globale si fanno sentire anche su circa 40.000 alberi del comune.