Italia: “Green pass”, Draghi firma il decreto
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.
La SAIG presenta la Regione Lazio all’evento “Genève, Ville du Goût Suisse”
Sempre nell’ottica del progetto “Genève, Ville du Goût Suisse”, il 10 giugno si è svolto il secondo evento, con le specialità della Regione Lazio.
Incontro con Luciano Alban, Presidente del Com.It.Es di Zurigo
Nei giorni scorsi il CGIE ha chiesto il rinvio delle elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es. e dello stesso CGIE. Lo stato attuale di tali importanti organi eletti, dovuto a 5 anni di silenzi e inefficienza, rende difficile qualsiasi giustificazione per questa proposta di deroga. Molti Com.It.Es. nel Mondo cercano di fare quello che possono ma, purtroppo, si trovano spesso in situazioni di incompatibilità con coloro che li occupano.
La Ginevra solidale al Samedi du Partage: la SAIG c’era!
La situazione pandemica di questi ultimi 18 mesi ha incrementato, tra le altre cose, la povertà di molte famiglie in tutto il mondo, Ecco, allora, che il circolo virtuoso della solidarietà, ha dovuto essere incrementato, anche in una città notoriamente “ricca” come Ginevra.
Coronavirus: il Consiglio federale adotta l’ordinanza sui certificati COVID
I primi certificati COVID per le persone vaccinate, guarite o testate saranno emessi come previsto nel mese di giugno. Nella seduta del 4 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato l’ordinanza sui certificati COVID, che costituisce la base legale per l’emissione degli stessi.
La Repubblica italiana ha compiuto 75 anni: da Roma a Ginevra passando per Berna
In un clima pandemico ma fiducioso per il prossimo futuro, lo scorso 2 giugno la Repubblica italiana ha festeggiato il suo 75° Anniversario. Ecco come si sono svolti i festeggiamenti a Roma, a Berna e a Ginevra
Laura Accerboni, un’italiana da conoscere a Ginevra
Si occupa di poesia, traduzione poetica e fotografia. Ha pubblicato le raccolte poetiche “Acqua acqua fuoco” (Einaudi, 2020), “La parte dell’annegato” (Nottetempo, 2015), “Attorno a ciò che non è stato” (Edizioni del Leone, 2010).
“Michele Siciliano l’Orchestrina Anema e Core” Dalla Sicilia a Napoli in musica
In questo trafiletto desidero parlarvi di Michele Siciliano, musicista polistrumentista compositore e arrangiatore, che ha fondato “l’Orchestrina Anema e Core”, come progetto innovativo volto a divulgare la musica tradizionale siciliana e napoletana.
La SAIG presenta la sua lista alle prossime elezioni del Com.It.Es.
Nell’ultima riunione mensile del 18 maggio, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ha deliberato favorevolmente per presentare i propri candidati alle prossime votazioni del Comitato degli Italiani all’Estero, Com.It.Es., previste per il 3 dicembre 2021.
La SAIG presenta la Calabria a “Genève, Ville du Goût 2021”
Dopo i profumi culinari della Sicilia, sono state le bontà gastronomiche della Regione Calabria a presiedere l’evento “Genève, Ville du Goût 2021” nella sede della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG).
Chirurgia vertebrale: collaborazione tra Ginevra e Napoli
Il Professore Enrico Tessitore, vice primario del reparto di Neurochirurgia e Direttore del Centro dei Tumori degli HUG, recentemente premiato dalla SAIG come eccellenza romanda a Ginevra (settembre 2020), si fa promotore di una bella iniziativa dedita alla formazione di giovani neurochirurghi a livello internazionale.
“Voci dalla Farnesina”, il nuovo canale podcast del MAECI in collaborazione con l’ANSA
Viene inaugurato “Voci dalla Farnesina”, il nuovo canale podcast del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ANSA.