Incontro a Berna sul Sistema Italia: l’Ambasciata sostiene il Made in Italy
Il 30 gennaio scorso, l’Ambasciatore d’Italia a Berna, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha organizzato una giornata di lavoro coinvolgendo tutti gli attori in Svizzera del “Sistema Italia”, focalizzata sul tema del Made in Italy.
Incontro con Marie Barbey-Chappuis
La Redazione de “La Notizia di Ginevra”, con la Consigliera Amministrativa della Città di Ginevra, Marie Barbey-Chappuis inizia una serie di interviste per ravvicinare gli amministratori ai nostri lettori.
La SAIG incontra la nuova Console Generale, Nicoletta Piccirillo
Nell’ambito di un clima cordiale e costruttivo, Carmelo Vaccaro, Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, (SAIG), affiancato dalla Presidente dell’Associazione Calabrese Ginevra (ACG), Tommasina Isabella, è stato ricevuto dalla nuova Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo.
Migliorano i servizi rinnovo documenti al Consolato di Ginevra
Si registra un palese miglioramento nei tempi di attesa per gli appuntamenti per il rinnovo dei documenti d’identità nelle ultime settimane. Questo potrebbe essere il risultato di sforzi da parte delle autorità competenti per ottimizzare i processi, aumentare le risorse o implementare miglioramenti organizzativi.
Corsi di lingua e cultura italiana nel mondo: problemi e prospettive a Basilea
“Sabato 10 febbraio prossimo, alle ore 14:30, presso la Casa delle Associazioni, Erlkönigweg 30, 4058 Basilea, si terrà un incontro riguardante i “Corsi di lingua e cultura italiana nel mondo: problemi e prospettive”.
Nicoletta Piccirillo: la nuova Console Generale d’Italia a Ginevra
L’8 gennaio scorso, la dott.ssa Nicoletta Piccirillo ha assunto l’incarico di Console Generale d’Italia a Ginevra, portando con sé un bagaglio di esperienze e competenze nel campo diplomatico.
Incontro costruttivo dei Com.It.Es. della Circoscrizione Consolare di Ginevra
Le due delegazioni guidate dai presidenti Ilaria Di Resta, per Ginevra, accompagnata dal Vice presidente, Dario Natale e dai consiglieri Chiara Ciminelli, Cosimo Petruzzi e Carmelo Vaccaro, mentre Michele Scala per Losanna VD e VS era accompagnato dai consiglieri Paolo Frattolillo, Matteo Basso e Gianrocco Lazzari. I due presidenti hanno moderato il dibattito molto costruttivo e cordiale.
Teatro: Maria Antonietta l’ultima regina di Francia
Dopo il successo ricevuto in Italia, “Maria Antonietta – L’ultima regina di Francia” arriva finalmente a Ginevra, al Théâtre Pitoëff, dal 21 al 25 Novembre.
È il primo spettacolo italiano che copre più di 20 anni della vita della regina, dalla sua partenza da Vienna fino alla condanna a morte sulla ghigliottina.
Losanna e Ginevra: Celebrazione del 4 Novembre 2023
La cerimonia del 4 novembre è una tradizione rispettata in Svizzera e all’estero, segnando un evento significativo per numerose associazioni e istituzioni. La partecipazione a questa commemorazione è divenuta una prassi per molti connazionali e rappresentanti delle autorità consolari, cantonali e municipali. Anche in molte località del Cantone di Ginevra, Vodese e Vallese, che rientrano nella Circoscrizione Consolare di Ginevra, non è mancata la rilevanza attribuita a questa data.
C’era una volta un fiorente associazionismo italiano in tutto il mondo
Attualmente, ci sono oltre 60 milioni di italiani che, a partire dalla fine del 18esimo secolo, vivono al di fuori dei confini nazionali, tra espatriati e nati all’estero.
In Europa, la Germania è il paese con il maggior numero di italiani con circa 765.000, seguita dal Regno Unito e dalla Svizzera con circa 650.000 (il 60% dei quali ha più di 15 anni). Negli ultimi dieci anni, circa 200.000 laureati e professionisti hanno scelto di trasferirsi all’estero. Tuttavia, è importante notare che solo circa 5,8 milioni di italiani sono registrati all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Ginevra: eletti i 12 rappresentati al Consiglio Nazionale, si corre al ballottaggio per gli Stati
Le elezioni per il Consiglio Nazionale dello scorso 22 ottobre hanno portato a un cambiamento significativo nel panorama politico precedente. In questa tornata elettorale, la sinistra radicale è uscita dal quadro politico, mentre il MCG ha festeggiato il suo ritorno alla Camera dei Deputati, guadagnando 2 seggi a spese dei Partiti dei Verdi e dei Verdi Liberali. Anche “I Socialisti” hanno motivo di gioire, avendo conquistato un seggio in più e passando da 2 a 3 rappresentanti ginevrini a Berna.
Sciascia e Camilleri a Ginevra con l’ACAS
Il 21 ottobre scorso, l’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS) ha tenuto una conferenza sulla “Lingua italiana nelle opere di Andrea Camilleri e di Leonardo Sciascia”, con la partecipazione della dott.ssa Lucia Russo, giornalista culturale e scrittrice esperta di letteratura siciliana.