Ginevra si mobilita e istituisce un dispositivo “Solidarietà Ucraina”
Di fronte all’escalation dei conflitti armati in Ucraina dal 24 febbraio, Ginevra afferma il suo attaccamento alla pace, nonché il suo sostegno e solidarietà nei confronti della popolazione ucraina.
Città di Ginevra: la Corte dei conti sulla prima infanzia
È stata resa pubblica la relazione della Corte dei conti sul sistema della prima infanzia nella città di Ginevra. Istituito su richiesta del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà, questo audit di gestione porta a cinque raccomandazioni che sono, per quattro di esse, in linea con l’evoluzione del settore voluta dalla Città di Ginevra, con particolare riguardo all’organizzazione e alle risorse del Servizio per la prima infanzia (SDPE).
Citta di Ginevra: un aiuto di 100 franchi per tutti i juniors nel trasporto pubblico
Novità nel 2022: la Città di Ginevra sovvenziona tutti gli abbonamenti annuali unireso “Tout Genève” nella categoria Junior (6-24 anni).
Citta di Ginevra: Haut les corps, à bas les tabous!
L’edizione 2022 della Settimana dell’uguaglianza nella città di Ginevra, intitolata “Su i corpi, giù con i tabù!”, si concentra sugli standard che pesano particolarmente sui corpi delle donne. È l’occasione per presentare una relazione intermedia sui progetti realizzati dal Comune e dall’Università di Ginevra sui temi legati alla precarietà mestruale e al tabù delle mestruazioni.
Città di Ginevra: “Bientôt à l’école!” si rinnova nel 2022
Avviato nel 2021 nella città di Ginevra, il progetto “Presto a scuola!” mira a consentire alle famiglie non francofone di prepararsi al meglio per il primo ritorno a scuola dei propri figli.
Mostra fotografica “Pure Gignoux” alla Biblioteca di Ginevra
La Biblioteca di Ginevra presenta la sua nuova mostra “Pure Gignoux!”, composta da fotografie delle collezioni dell’istituzione. Il fotografo ginevrino Dany Gignoux ha immortalato leggende della musica da Tina Turner a Nina Simone e Mick Jagger.
Canton de Genève: Domos, un progetto per aiutare gli inquilini in difficoltà
Traendo insegnamento dalla pandemia, durante la quale molte persone hanno subito forti cali o variazioni di reddito, il cantone ha collaborato con le comunità immobiliari e di difesa degli inquilini per avviare il progetto Domos.
Ilaria Di Resta: Iniziamo a vedere la fine della pandemia?
I dati che leggiamo sono sempre più rassicuranti, la corsa del virus sembra rallentare un po’ ovunque, con una diminuzione del numero di nuovi casi, di persone ospedalizzate e di decessi.
Citta di Ginevra: nuova carte blanche al Museo di Arte e Storia
Il Museo di Arte e Storia inaugura la sua seconda mostra carte blanche: “Pas necessaire d’un dessin”. Per questa occasione, il Museo di Arte e Storia ha invitato Jean-Hubert Martin, famoso autore di mostre che ha segnato il campo dell’arte per più di quattro decenni, a dare uno sguardo nuovo alla sua collezione.
Citta di Ginevra: 90 apprendisti per l’anno scolastico 2022-2023
La città di Ginevra, aperte le candidature, per l’anno scolastico 2022-2023, per la formazione di quasi 90 apprendisti in molti campi professionali. La città di Ginevra offre un ambiente di lavoro favorevole allo studio e all’apprendimento in settori diversi come il commercio, la natura e l’ambiente, la salute e il sociale, la tecnologia, l’edilizia o le arti applicate.
Ilaria Di Resta: Covid-19: Siamo nel panico?
Dopo una lunga pausa facciamo il punto della situazione sulla pandemia. Siamo stati travolti da una nuova ondata di infezioni, questa volta guidata dalla variante omicron, variante che si è generata in Africa e si è velocemente propagata in tutto il mondo diventando, insieme alla delta, la variante maggiormente presente in questo momento.