Ferme Menut-Pellet réhabilitée: une nouvelle Maison de quartier à la Concorde
Dopo tre anni e mezzo di lavoro, la vecchia fattoria Menut-Pellet è stata riassegnata a Maison de quartier (centro sociale). Nuove attrezzature socio-culturali vengono messe a disposizione delle associazioni e dei residenti del settore della Concorde, che sta subendo importanti trasformazioni.
La Ville de Genève célèbre le mois de l’Histoire LGBTIQ+
In ottobre, la città di Ginevra celebra e promuove la storia locale LGBTIQ+. Quest’anno è nata una raccolta di testi e illustrazioni dai laboratori di scrittura guidati dall’artista Klimte all’interno e in collaborazione con le associazioni LGBTIQ+ di Ginevra. Un videogioco ti invita anche a scoprire gli archivi del Goudou Manif del 1982.
Con Butterfly, la SAIG chiude la trilogia di Silvia Priori
In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022, la SAIG, patrocinata dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra, dalla Città di Vernier dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo (IIC), porta in scena Butterfly di Giacomo Puccini che, Dopo la “Carmen” di Georges Bizet e “LaTraviata” di Giuseppe Verdi, l’attrice Silvia Priori chiude la trilogia con un notevole successo.
Diversité, discrimination et violence: quel vécu dans les écoles genevoises
La consigliera di Stato Anne Emery-Torracinta e gli specialisti del Dipartimento per la ricerca sull’istruzione (SRED) hanno presentato oggi alla stampa due studi sulla diversità, la discriminazione e la violenza nelle scuole. Questi due studi mettono in luce l’esperienza degli studenti in ambito scolastico, attraverso i loro commenti riportati e quella degli adulti che li supervisionano. Si concentrano sui sentimenti degli attori principali.
Due epigrafi in memoria degli Ambasciatori Carla Zuppetti e Luca Attanasio
Il 14 ottobre scorso, si è svolta a Berna la toccante cerimonia commemorativa dedicata agli ambasciatori Zuppetti e Attanasio presso l’Ambasciata d’Italia a Berna. Voluta dall’attuale Ambasciatore d’Italia a Berna, S. Ecc. Silvio Migliano, la cerimonia è stata preceduta dallo svelamento di due distinte epigrafi in presenza delle famiglie, dei consoli in Svizzera, funzionari svizzeri e rappresentanti della comunità italiana.
Ginevra offre visite guidate ai nuovi residenti
Il Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra, in collaborazione con l’associazione delle guide culturali “Genève Escapade”, offre ai nuovi residenti la possibilità di scoprire Ginevra gratuitamente partecipando a visite guidate, in francese e in inglese.
Ginevra in “Mostra” al Museo di Arte e Storia: La montagna in prospettiva
“La montagna in prospettiva” offre un dialogo tra opere iconiche e insolite attorno al tema della montagna. Quest’ultimo, molto apprezzato in Svizzera e ampiamente diffuso da numerose mostre, viene qui affrontato in modo volutamente unico proponendo un insieme di immagini delle Alpi da angolazioni diverse, spesso sorprendenti.
Alla SAIG: pranzo mensile per gli anziani e corso di cucina
La giornata di giovedì 13 ottobre è stata caratterizzata da due eventi culinari già programmati per il 2022: il pranzo mensile per gli anziani del quartiere e il primo dei due corsi di cucina del mese.
Dalle prime ore del mattino, in attesa di poterli accogliere, l’equipe SAIG si è messa in movimento per la preparazione del pranzo: penne al sugo, fettine di manzo alla pizzaiola e dolce.
Ciao Italia ici Genève allo chef Ettore Ciraudo
Ettore Ciraudo, durante gli anni vissuti fuori dalla sua Calabria, insieme alla moglie Amanda si è affermato come uno dei migliori chef ristoranti tradizionali italiani a Ginevra, con il suo famoso ristorante (Da Ettore) a Meyrin che, propone e rivisita le specialità culinarie calabrese e dell’Italia.
Course de l’Escalade: nuovo percorso di allenamento
Dopo il successo dei corsi di formazione Bernex e Meinier, la Course de l’Escalade unisce le forze con la Città di Ginevra per presentare un nuovo circuito che consentirà la pratica della corsa in uno dei magnifici parchi cittadini.
Ville de Genève: À Table! Mangeons local et durable
Precedentemente chiamato Mois du Goût, “À Table! Mangiamo locale e sostenibile” è l’evento gourmet autunnale. L’opportunità per la popolazione di (ri)scoprire sia i propri ristoranti preferiti che i loro complici, i produttori e gli artigiani della regione.
La città di Ginevra si attiva contro il rischio dell’insufficienza energetica
Per far fronte al rischio di carenza di energia, la città di Ginevra sta attuando un piano di misure di sobrietà energetica che consentirà di risparmiare elettricità e calore questo inverno su parte delle sue strutture e attività.