Mariella Bottiglieri Green, un’italiana da conoscere a Ginevra
È sempre un piacere scoprire che, a Ginevra, come sicuramente in Svizzera e nel mondo, ci siano italiani che operano all’estero dove si presentano come fiori all’occhiello dell’italianità fuori dai confini.
Lasciatemi scherzare
Lasciatemi scherzare
Nasce a Ginevra lo Stand up stile italiano, in italiano, per italiani e italofoni.
Jo, Pep e De Lux. Tre italiani doc nati in Svizzera si sperimentano in una nuova disciplina in italiano per la prima volta a Ginevra.
Ulivo Jo : Nato dal frutto dell’amore di un papà salentino e una mamma olandese, ama parlare del suo amore.. per l’amore.
Incontro a Berna sul Sistema Italia: l’Ambasciata sostiene il Made in Italy
Il 30 gennaio scorso, l’Ambasciatore d’Italia a Berna, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha organizzato una giornata di lavoro coinvolgendo tutti gli attori in Svizzera del “Sistema Italia”, focalizzata sul tema del Made in Italy.
Incontro con Marie Barbey-Chappuis
La Redazione de “La Notizia di Ginevra”, con la Consigliera Amministrativa della Città di Ginevra, Marie Barbey-Chappuis inizia una serie di interviste per ravvicinare gli amministratori ai nostri lettori.
La SAIG incontra la nuova Console Generale, Nicoletta Piccirillo
Nell’ambito di un clima cordiale e costruttivo, Carmelo Vaccaro, Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, (SAIG), affiancato dalla Presidente dell’Associazione Calabrese Ginevra (ACG), Tommasina Isabella, è stato ricevuto dalla nuova Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo.
Christina Kitsos incontra l’associazionismo sostenuto dalla Città di Ginevra
Un incontro molto cordiale e istruttivo si è svolto nella prestigiosa Sala Comunale di Plainpalais, lo scorso 22 gennaio. Per la prima volta dal suo insediamento, Christina Kitsos, Vice Sindaco e Responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà (DCSS) della Città di Ginevra, ha voluto incontrare le associazioni legate alle attività sociali sovvenzionate dalla Città di Ginevra.
Migliorano i servizi rinnovo documenti al Consolato di Ginevra
Si registra un palese miglioramento nei tempi di attesa per gli appuntamenti per il rinnovo dei documenti d’identità nelle ultime settimane. Questo potrebbe essere il risultato di sforzi da parte delle autorità competenti per ottimizzare i processi, aumentare le risorse o implementare miglioramenti organizzativi.
Corsi di lingua e cultura italiana nel mondo: problemi e prospettive a Basilea
“Sabato 10 febbraio prossimo, alle ore 14:30, presso la Casa delle Associazioni, Erlkönigweg 30, 4058 Basilea, si terrà un incontro riguardante i “Corsi di lingua e cultura italiana nel mondo: problemi e prospettive”.
Attivazione del Piano freddo intenso
Considerate le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, la Città di Ginevra ha deciso di attivare il suo “Piano freddo intenso” da lunedì 8 gennaio sera fino a martedì 16 gennaio almeno.