Cittadinanza, On. Billi: procedure a Roma, così aumenta efficienza dei consolati
Roma, 29/03/25 – “Aumenta l’efficienza dei nostri Consolati, perché le procedure di cittadinanza verranno lavorate direttamente alla Farnesina da Roma e non più presso i Consolati, come previsto dal Decreto legge 36 del 28 marzo 2025.
Rete consolare On. Billi: Complimenti a Consolato San Gallo per sua efficienza
“Nelle more del procedimento, tuttora pendente, la Casa d’Italia di Zurigo resta nella materiale disponibilità del Consolato Generale che sta proseguendo con i lavori di ristrutturazione.
Rete consolare On. Billi: Complimenti a Consolato San Gallo per sua efficienza
Roma, 14/03/2025 – “Sono lieto di sottolineare la soddisfazione dei connazionali a San Gallo per l’efficienza con cui sta operando il locale Consolato, di nuovo operativo dal 2020 (dopo essere stato chiuso dal governo di sinistra) e per la cui riapertura mi sono tanto battuto in Parlamento.
La Sindaca Christina Kitsos premia il disegnatore di stampa Patrick Chappatte
In data dell’11 marzo 2025, la Sindaca Christina Kitsos ha consegnato, a nome delle autorità della Città di Ginevra, la medaglia «Ginevra riconoscente» al disegnatore di stampa Patrick Chappatte.
Rete consolare, Billi (Lega): 245 lavoratori in più nel 2023-24, il 43% in Europa
Roma, 26/02/2025 – “Ben 245 dei dipendenti entrati in servizio nel 2023 come collaboratori amministrativi alla Farnesina hanno aderito all’opportunità di assegnazione breve, finendo assegnati entro la fine del 2024 in ambasciate e consolati, soprattutto in Europa (104 assegnazioni, il 43% del totale).
Ginevra: 75 alberi nelle strade dei Pâquis nel 2025
Uno studio ha rivelato un interessante potenziale di arborizzazione nel quartiere dei Pâquis, attualmente il meno alberato della città, che ha portato a un vasto progetto di piantumazione. I primi tre siti saranno completati questa primavera. Gli alberi saranno piantati in fosse chiamate “di Stoccolma” che favoriscono lo stoccaggio delle acque piovane e saranno circondati da fiori e piante perenni.
Immenso successo per la campagna “Écrans, parlons-en !”
Oltre 3000 persone hanno risposto all’invito lanciato dalla Città di Ginevra e dalla Fondazione Action Innocence per due giorni di attività alla Sala comunale di Plainpalais, nell’ambito della loro campagna comune di prevenzione “Écrans, parlons-en !”.
Ginevra: l’esecutivo presenta il suo bilancio della legislatura 2020-2025
Il Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra ha presentato il 13 febbraio, in conferenza stampa, il suo bilancio della legislatura 2020-2025. In risposta al programma legislativo pubblicato nel 2021, questo documento offre una panoramica delle 85 misure chiave che hanno guidato l’azione municipale negli ultimi cinque anni e illustra i progressi raggiunti nei principali ambiti di intervento dell’amministrazione.
Ambizione ragionata: un bilancio del CA della Città di Vernier
La legislatura si concluderà tra meno di sei mesi. Il tempo passa velocemente. Quando il 1º giugno 2020 il Consiglio amministrativo della Città di Vernier, composto da Martin Staub, Mathias Buschbeck e Gian-Reto Agramunt, ha assunto l’incarico, la crisi del Covid-19 imperversava. Questa crisi ha ovviamente segnato l’inizio della legislatura con il suo carico di drammi, ma anche di incertezze politiche e finanziarie.
Nasce la piattaforma informatica infoitalia.ch: l’Italia in Svizzera
Finalmente prende vita “infoitalia.ch”, un’iniziativa innovativa volta a mettere in risalto e valorizzare le molteplici realtà italiane presenti in Svizzera.
Questo progetto, a lungo rimasto in fase di elaborazione, nasce con l’intento di offrire una visibilità unitaria e strutturata a tutte le entità italiane che operano sul territorio svizzero, creando uno spazio digitale dedicato alla promozione della nostra cultura, delle attività associative e delle comunità italiane.