Carmelo Vaccaro rieletto per il biennio 2023-2025
Nella riunione SAIG, tenutasi lo scorso 4 aprile, il Comitato dei Presidenti ha rinnovato la fiducia al Coordinatore, Carmelo Vaccaro, per il prossimo biennio 2023-2025, confermandolo alla guida della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). La conferma è stata all’unanimità, riconoscendo a Vaccaro, il lavoro svolto in questi 15 anni.
Laurea h.c. conferita a Benito Mussolini: tavola rotonda all’Uni di Losanna
In occasione di una tavola rotonda, organizzata il 23 marzo all’Università di Losanna, sono state consegnate al rappresentante dell’ateneo oltre 1’500 firme raccolte dal Comitato XXV aprile di Zurigo con una petizione che chiede la revoca del titolo di laurea h.c. conferito dall’Università di Losanna.
Ginevra: Speciale elezioni cantonali 2023
Sono 8 i deputati di origine italiane che sono stati eletti al Parlamento in questa tornata elettorale: 1 donna e 7 uomini, 8 in meno rispetto al 2018.
Genève : offre culturelle Sélection du mois de Avril 2023
Genève : offre culturelle Sélection du mois de Avril 2023
La SAIG inaugura il progetto pilota “Thé Dansant”
Dopo gli incontri di “Paroles e Musica” nelle case di riposo, lo scorso 28 marzo, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), ha inaugurato il progetto pilota “Thé Dansant”
riservato alle persone, prevalentemente sole a Ginevra.
Associazione Regionale Pugliese: una festa primaverile per ripartire
Una bella serata primaverile ha consentito all’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra, (ARPGE) di ripartire con le attività, dopo gli eventi nefasti che abbiamo attraversato in questi ultimi anni.
SAIG, “Parole e Musica”: un progetto riuscito
Continuano con esito positivo gli incontri con gli anziani dell’EMS Liotard prodotti dal progetto “Parole e Musica”.
Lo scorso 24 marzo, è stata la volta dell’esibizione particolare ma di notevole spessore culturale dal Poeta Philippe Constantin, che si è prodotto nel suo testo: Requiem per i miei fratelli sefarditi. Un viaggio nel tempo e nella storia degli ebrei di Spagna.
Annalisa Caricato, un’artista italiana da conoscere in Svizzera
Annalisa Caricato, artista italiana di origine barese ove si è formata con i primi studi artistici, oggi produce borse di lusso in Svizzera e nel mondo.
La Città di Ginevra lotta quotidianamente contro il razzismo
L’edizione 2023 della Settimana contro il razzismo nella città di Ginevra si terrà dal 20 al 26 marzo. Come ogni anno, molte azioni sono organizzate da vari servizi della Città di Ginevra, in collaborazione con il settore del volontariato, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle diverse forme di discriminazione razziale e combattere il razzismo. Questa edizione avrà come filo rosso principale “il razzismo nella vita di tutti i giorni”.
Una nuova Primavera in festa per l’Associazione Calabrese di Ginevra
Alle porte della stagione primaverile 2023, l’Associazione Calabrese Ginevra ha iniziato il suo programma d’attività con la tradizionale “Festa di Primavera”, segnata in agenda per lo scorso 18 marzo.
S.E. Vincenzo Grassi è il Ambasciatore d’Italia presso l’ONU di Ginevra
Da qualche settimana, S.E. l’Amb. Vincenzo Grassi ha preso le funzioni di Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra. In questa qualità egli è incaricato di rappresentare l’Italia in tutti quei consessi internazionali basati a Ginevra le cui attività, per citarne solo alcune, spaziano dal commerciale alle tematiche del lavoro e dei diritti dell’uomo, dallo sviluppo economico a quello della scienza, dalla difesa della proprietà intellettuale alla salute.
La Giornata Internazionale delle Donne vista dal Com.It.Es. di Ginevra
In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Ginevra e con la Fondazione Margherita, il Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.), ha realizzato un altro “sold out” organizzando la sua prima edizione de “La voce delle Donne”, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, al Ristorante Molino di Place Molard.