Altre brutte notizie per gli italiani nel mondo: la riforma del “ius sanguinis” nel mirino

Altre brutte notizie per gli italiani nel mondo: la riforma del “ius sanguinis” nel mirino

In un recente incontro con la stampa, il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Antonio Tajani, ha annunciato la nuova riforma riguardante la cittadinanza italiana “ius sanguinis” (diritto di sangue), recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto
Esordio positivo per l’Associazione Regionale Campana Ginevra

Esordio positivo per l’Associazione Regionale Campana Ginevra

Oltre 200 invitati hanno preso parte all’atteso debutto dei rappresentanti dei campani a Ginevra, un evento che ha saputo catturare l’attenzione e l’interesse della comunità locale.
La partecipazione così numerosa e calorosa ha testimoniato il successo di questo gruppo che, con dedizione e impegno, lavora da più di un anno per costruire una rappresentanza campana di eccellenza in questa città internazionale.

Leggi tutto
SAIG: Visita di cortesia al Consolato di Basilea

SAIG: Visita di cortesia al Consolato di Basilea

Lo scorso 27 marzo, una delegazione della SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha effettuato una visita di cortesia presso il Consolato d’Italia a Basilea, dove ha avuto l’opportunità di incontrare la Console, Dott.ssa Benedetta Romagnoli. L’incontro si è svolto in un clima di cordialità e collaborazione, confermando l’importanza del dialogo tra le istituzioni diplomatico-consolari in Svizzera, gli organi elette e le associazioni che rappresentano le comunità locali.

Leggi tutto
Commemorazione del 60° Anniversario della Tragedia di Mattmark

Commemorazione del 60° Anniversario della Tragedia di Mattmark

La tragedia di Mattmark, avvenuta il 30 agosto 1965, rappresenta una delle più gravi catastrofi sul lavoro della storia recente, segnando profondamente la memoria collettiva delle comunità italiane e svizzere.

Leggi tutto
Il Consiglio Nazionale dell’UNDIS si riunisce e delibera

Il Consiglio Nazionale dell’UNDIS si riunisce e delibera

L’Unione Nazionale Decorati in Svizzera (UNDIS) si è riunita lo scorso 24 marzo per definire il programma delle attività da attuare nel corso del 2025. L’incontro, che ha visto la partecipazione dei membri del Consiglio Nazionale e dei rappresentanti della Sezioni di Ginevra ha avuto come obiettivo principale la pianificazione di iniziative e progetti volti a rafforzare la missione dell’UNDIS e a promuovere il valore della decorazione d’onore all’interno della comunità italiana in Svizzera.

Leggi tutto
7ª Edizione delle Eccellenze Italiane 2025: la SAIG si arricchisce di nuove eccellenze

7ª Edizione delle Eccellenze Italiane 2025: la SAIG si arricchisce di nuove eccellenze

Lo scorso 22 marzo, presso l’elegante Hotel d’Angleterre di Ginevra, si è tenuta la 7ª Edizione delle Eccellenze Italiane, un evento dedicato a celebrare il talento e l’impegno degli italiani all’estero. L’iniziativa, organizzata con grande cura dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), ha offerto una serata all’insegna dell’italianità, con momenti di intensa emozione, cultura e convivialità.

Leggi tutto
ACAS: San Giuseppe, Camilleri e i sapori di Sicilia

ACAS: San Giuseppe, Camilleri e i sapori di Sicilia

Un intreccio di tradizione, letteratura e cucina nel cuore di Ginevra
Un viaggio tra tradizioni, letteratura e sapori autentici: così si può riassumere l’evento organizzato lo scorso 19 marzo dall’ACAS (Associazione Cultura e Arte Siciliana) per celebrare tre ricorrenze significative: la festa di San Giuseppe, la Festa del Papà e il centenario della nascita di Andrea Camilleri, padre letterario del celebre commissario Montalbano.

Leggi tutto
Tre ginevrini tra i numeri 1 della CCIS

Tre ginevrini tra i numeri 1 della CCIS

Il 20 marzo scorso, in una serata speciale tenutasi a Zurigo, sono stati premiati nove personalità di spicco che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo del tessuto imprenditoriale italo-svizzero. Tra di loro, Antonio Gambardella ha occupato un posto d’onore grazie ai suoi successi nella direzione della Fondazione Ginevrina per l’Innovazione Tecnologica (FONGIT).

Leggi tutto
Il Consigliere CGIE Vaccaro incontra la Sindaca di Ginevra Kitsos

Il Consigliere CGIE Vaccaro incontra la Sindaca di Ginevra Kitsos

Nel contesto di un dialogo sempre più necessario tra le istituzioni italiane e quelle locali nei Paesi di accoglienza, il Consigliere del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), ha incontrato la Sindaca di Ginevra, Christina Kitsos. L’incontro, che si è svolto alla presenza della Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo, ha avuto l’obiettivo di approfondire la conoscenza reciproca e di rafforzare la cooperazione tra le istituzioni locali ginevrine e le rappresentanze italiane presenti in Svizzera, con particolare riferimento agli italiani che vivono e lavorano nel Cantone di Ginevra.

Leggi tutto
Mercato Solidale: l’8 marzo del Com.It.Es Ginevra

Mercato Solidale: l’8 marzo del Com.It.Es Ginevra

L’evento, organizzato dalla Commissione Formazione e Pari Opportunità del COMITES Ginevra, è stato pensato come un’occasione per dare visibilità ad artigiane, artiste e associazioni impegnate nel supporto alle donne, offrendo loro uno spazio per esporre e condividere il proprio lavoro.

Leggi tutto
L’Associazione Calabresi di Ginevra in festa

L’Associazione Calabresi di Ginevra in festa

L’italianità, con la sua ricca tradizione culturale e storica, trova una delle sue espressioni più autentiche negli incontri organizzati dalle associazioni regionali italiane all’estero. Questi eventi non solo rafforzano il legame tra i connazionali, ma fungono da ponte tra il Paese d’origine e le nuove generazioni, che attraverso la cultura, le tradizioni e i valori locali riscoprono le proprie radici.

Leggi tutto
Il Fogolâr Furlan porta a Ginevra il romanzo storico Le verità pericolose

Il Fogolâr Furlan porta a Ginevra il romanzo storico Le verità pericolose

Lo scorso 12 marzo, il Fogolâr Furlan di Ginevra ha avuto il piacere di ospitare la presentazione del romanzo storico Le verità pericolose, scritto dalle autrici friulane Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella, edito da Gaspari Editore nel 2024. L’evento si è svolto presso la splendida Villa Freundler, dove numerosi ospiti hanno partecipato a un incontro ricco di spunti culturali e riflessioni storiche.

Leggi tutto