Tenuto conto delle previsioni meteorologiche, la Città di Ginevra ha deciso di attivare il suo Piano grande freddo da venerdì 21 novembre 2025 alla sera, per una durata di tre notti. L’apertura di un rifugio PC supplementare con 80 posti porterà a 577 il numero totale di posti disponibili nel dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza.
Quest’anno, il Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra organizza due edizioni della Cerimonia del Ricordo presso il Cimitero dei Re. Una celebrazione collettiva e laica che permette di rendere omaggio alle persone care scomparse.
Fino al 13 novembre 2025, il Dipartimento per la coesione sociale e la solidarietà della Città di Ginevra ospita al Parc des Bastions la mostra «Welcome to your future – Centenari della Svizzera».
Convinta che la scoperta artistica sin dalla nascita costituisca una leva fondamentale per l’uguaglianza, l’inclusione e la coesione sociale, la Città di Ginevra organizza, dal 12 al 19 ottobre 2025, la “Settimana del risveglio culturale fin dalla nascita”, dedicata quest’anno alla musica.
Da oggi una nuova squadra percorre i quartieri Eaux-Vives – Cité – Champel. Questa ultima tappa illustra la volontà della Città di Ginevra di offrire a tutta la popolazione uno spazio pubblico sicuro e accessibile.
Sabato 20 settembre 2025, il Théâtre Pitoëff ospiterà una nuova edizione del festival di hip-hop organizzato dal Servizio della gioventù. Dopo il successo di «Occupa il Faubourg» nel 2020 e di «Occupa l’Alhambra» nel 2023, questo progetto costruito con, dai e per i giovani torna con una programmazione ambiziosa che riunirà l’artista ginevrina emergente Mibsy, insieme a due grandi nomi della scena francese, Naza e Genezio.