Assemblea Generale ACAS: programma e novità dal 2025

Assemblea Generale ACAS: programma e novità dal 2025

Il 10 ottobre scorso si è tenuta l’Assemblea Generale annuale dell’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS), durante la quale si sono gettate le basi per i progetti futuri e sono state introdotte diverse novità rilevanti, sia in termini di organico che di programmazione culturale. L’incontro ha rappresentato un momento di svolta per l’associazione, la quale ha definito con chiarezza la propria direzione futura.

Leggi tutto
Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra su Riforma AVS21

Conferenza dell’ITAL-UIL Ginevra su Riforma AVS21

Venerdì 4 ottobre, presso la sede della SAIG a Ginevra, si è svolta la seconda e ultima conferenza prevista per il 2024 nell’ambito del partenariato che unisce la SAIG al Patronato ITAL-UIL. La serata informativa, suddivisa in due parti, ha affrontato in un primo tempo alcuni aspetti legati al sistema pensionistico svizzero (possibilità di richiedere un nuovo calcolo della rendita AVS e certificazione di esistenza in vita per i pensionati INPS) e, successivamente, passato in rassegna vari servizi e prestazioni utili per le persone anziane per poi concludere con qualche considerazione sul rimpatrio dei connazionali pensionati.

Leggi tutto
L’UNDIS inaugura la Sezione Cantonale di VS e VD

L’UNDIS inaugura la Sezione Cantonale di VS e VD

Il 4 ottobre 2024 è stata ufficialmente fondata la Sezione Cantonale dei cantoni francofoni del Vallese (VS) e del Vaud (VD), facente parte dell’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS). La cerimonia si è tenuta nel comune di St-Léonard, nei pressi di Sion, nel cuore del Vallese. Questo evento rappresenta una tappa storica per l’UNDIS, poiché segna l’inizio dell’espansione territoriale dell’associazione con la creazione delle sue prime sezioni regionali in Svizzera.

Leggi tutto
La Console Generale Piccirillo: l’esperienza di Ginevra dopo 9 mesi di attività

La Console Generale Piccirillo: l’esperienza di Ginevra dopo 9 mesi di attività

Sono passati 9 mesi dalla presa in carica della Console Generale di Ginevra, Dott.ssa Nicoletta Piccirillo. In questo lasso di tempo, sono migliorati i servizi consolari grazie a diverse innovazioni che sono state introdotte. La Circoscrizione consolare ha oltre 133 mila iscritti all’AIRE nei tre Cantoni: Ginevra, Vodese e Vallese.

Leggi tutto
Mattarella a Ginevra per il 70° anniversario del CERN

Mattarella a Ginevra per il 70° anniversario del CERN

Il 1º ottobre 2024, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, accompagnato dal Sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, ha preso parte a Ginevra alla cerimonia per celebrare il 70º anniversario del CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.

Leggi tutto
Gala Night della CCIS: l’arte di evolversi nel tempo

Gala Night della CCIS: l’arte di evolversi nel tempo

In un mondo che corre veloce, distinguersi e restare al passo con i tempi significa non solo adattarsi, ma anche mirare costantemente al gradino più alto del podio. Da otto anni, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) a Ginevra ha saputo fare proprio questo, scalando un gradino alla volta fino a diventare quel “n° uno” tanto ambito.

Leggi tutto
Giornata internazionale delle persone anziane: una settimana ricca di eventi

Giornata internazionale delle persone anziane: una settimana ricca di eventi

Il Dipartimento della coesione sociale e della solidarietà della Città di Ginevra propone una settimana ricca di eventi intergenerazionali, dal 28 settembre al 5 ottobre.

Leggi tutto
Renato Gualtieri: un italiano da conoscere a Ginevra

Renato Gualtieri: un italiano da conoscere a Ginevra

La Notizia di Ginevra incontra il Dott. Renato Gualtieri in città vecchia, dove abita, a poca distanza dall’HUG di Ginevra, dove lavora da quattro anni come Pediatra.

Renato ha 33 anni e arriva dalla Calabria, una regione italiana bellissima che lui ha lasciato da molti anni, la sua sembra essere una storia molto interessante e particolare, chiediamo subito di raccontarcela.

Leggi tutto
Romano Prodi a Ginevra: “Le sfide democratiche dell’Europa in un mondo bipolare”

Romano Prodi a Ginevra: “Le sfide democratiche dell’Europa in un mondo bipolare”

Lo scorso martedì 17 settembre, l’Università di Ginevra ha avuto l’onore di ospitare l’ex Presidente della Commissione Europea e già Presidente del Consiglio Italiano, Romano Prodi, per una conferenza sul tema “Le sfide democratiche dell’Europa”. Questo evento, che ha aperto ufficialmente il semestre autunnale dell’ateneo, ha visto la partecipazione di studenti, professori e figure di spicco del mondo accademico.

Leggi tutto
Festival Friuli Venezia Giulia a Ginevra: la SAIG annovera un altro successo

Festival Friuli Venezia Giulia a Ginevra: la SAIG annovera un altro successo

La SAIG (Società delle Associazioni Italiane a Ginevra) ha registrato un altro notevole successo organizzativo con il Festival Friuli Venezia Giulia, svoltosi a Ginevra il 20 e 21 settembre 2024 presso la prestigiosa Sala Comunale di Plainpalais. Questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione della cultura, delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, ma anche un importante momento di incontro tra istituzioni italiane e svizzere, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra le comunità e promuovere il patrimonio culturale e imprenditoriale del territorio friulano a livello internazionale.

Leggi tutto
La neo Associazione Campana riceve la Bandiera SAIG

La neo Associazione Campana riceve la Bandiera SAIG

Lo scorso martedì 17 settembre, in occasione della riunione mensile della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), una piccola cerimonia intima ha segnato l’ingresso ufficiale dell’Associazione Regionale Campana di Ginevra (ARCG) nel cuore della SAIG e dell’associazionismo locale. A termine della riunione mensile, Antonio Vivolo, Presidente dell’ARCG, ha ricevuto le chiavi e la Bandiera della SAIG dalle mani del Coordinatore, Carmelo Vaccaro, in presenza del Comitato dei Presidenti al completo. Con questo gesto, l’Associazione Campana è stata formalmente riconosciuta come membro attivo della SAIG, dando così avvio a un nuovo percorso di collaborazione e crescita all’interno della vivace comunità italiana di Ginevra.

Leggi tutto
Festival Friuli Venezia Giulia a Ginevra 20-21 settembre 2024

Festival Friuli Venezia Giulia a Ginevra 20-21 settembre 2024

Venerdì sera e sabato, tutto il giorno, saranno dedicati a una delle regioni più affascinanti d’Italia: il Friuli Venezia Giulia.

Istituzioni, Pro Loco e oltre 30 produttori, tra cantine, prosciuttifici, caseifici e aziende agricole, vi aspettano alla Salle Communale de Planpalais per farvi assaporare i loro prodotti in un’atmosfera festosa, arricchita da spettacoli teatrali, dimostrazioni artigianali, canti e danze folkloristiche.

Leggi tutto