mercoledì, Novembre 19, 2025

Daily Archives: Set 28, 2022

La 3ª Settimana del Clima analizzerà gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute

In un contesto in cui gli impatti del cambiamento climatico sulla salute e sulla qualità della vita sono sempre più evidenti, la Settimana del Clima, che si terrà dal 24 novembre al 7 dicembre 2025, invita la popolazione a mobilitarsi.

3ª edizione della campagna ginevrina in occasione del 25 novembre: Violenza di genere e sessuale: mettiamo fine!

L’edizione 2025 della campagna dedicata alla lotta contro la violenza di genere e sessuale si svolgerà in tutto il cantone dal 13 al 30 novembre, con un ricco programma di eventi e affissioni pubbliche, per ricordare l’urgenza di una mobilitazione collettiva.

San Martino: l’ARPG di Ginevra e il valore della tradizione

Oggi si parla spesso di associazionismo in difficoltà, di realtà che faticano a sopravvivere in un contesto sociale in continuo mutamento. È una verità indiscutibile. Tuttavia, almeno a Ginevra, esistono ancora associazioni che, pur affrontando le difficoltà del presente, mantengono vivo uno spirito intergenerazionale, fondato su valori regionali ben radicati e capaci di preservare l’identità culturale italiana all’estero.

Varduhi Khachatryan ritorna a Ginevra con Gioachino Rossini

Dopo il grande successo riscosso nel concerto del 25 ottobre, interamente dedicato al genio di Giuseppe Verdi, con la partecipazione speciale del soprano Varduhi Khachatryan, il tenore britannico David Webb e la pianista coreana Mi-Young Kim, Varduhi Khachatryan torna per incantare il pubblico con un nuovo emozionante tributo. Il prossimo 22 novembre, presso sala Studio Gabriele de Agostini del Conservatoire Populaire de Genève, l’artista omaggerà Gioachino Rossini, uno dei più celebri maestri del melodramma italiano, con un programma raffinato e coinvolgente.

Over 70 stop al rinnovo della CI. l’On. Ricciardi: una misura di buon senso

L’On. Toni Ricciardi si esprime sullo stop al rinnovo delle carte d’identità per gli over 70: “Una misura di buonsenso che il Partito Democratico propone da tempo. Ora servono tempi certi e atti concreti.”

La SAIG incontra il Sindaco di Chêne-Bourg, Jean-Luc Boesinger

Lo scorso 12 novembre si è concluso il ciclo di incontri con i rappresentanti delle città partner. Il Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), Carmelo Vaccaro, accompagnato dal Consigliere Antonio Bello, si è recato presso il Comune di Chêne-Bourg per un incontro ufficiale con il Sindaco Jean-Luc Boesinger.

Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra informa:

Si porta a conoscenza che il Consolato Generale d’Italia a Ginevra ha pubblicato la propria Newsletter ufficiale, uno strumento di comunicazione pensato per mantenere un legame costante con la comunità italiana residente nella Circoscrizione consolare. Attraverso la Newsletter, il Consolato intende informare i cittadini italiani sulle più recenti novità provenienti dall’Italia, nonché promuovere le iniziative culturali, sociali ed economiche che si svolgono nel territorio di competenza. Si tratta di un mezzo utile per restare aggiornati sulle attività consolari, eventi, servizi e opportunità offerte alla collettività. L’iscrizione alla Newsletter consente di ricevere periodicamente notizie di interesse generale e aggiornamenti relativi alle principali attività del Consolato, favorendo così una comunicazione più diretta, trasparente e partecipativa con la comunità italiana residente nella Circoscrizione.

Visita di cortesia a S.E. Mons. Ettore Balestrero, Nunzio Apostolico a Ginevra

In data 10 novembre scorso, il Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), Carmelo Vaccaro, si è recato presso la Rappresentanza della Santa Sede a Ginevra per una visita di cortesia e di amicizia a S.E. Mons. Ettore Balestrero, Nunzio Apostolico presso le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali con sede nella città.

“Un paese ci vuole”, Sapori d’Irpinia a Renens, una generazione che ricuce il filo dell’appartenenza

Ci sono momenti in cui le persone si guardano negli occhi e scelgono di ritrovarsi. Non per nostalgia, né per retorica, ma per un bisogno autentico: quello di dare voce a un pensiero giovane, appartenente a una generazione che, pur non essendo ancora nata, ha voluto ricordare, con delicatezza e discrezione, i quarantacinque anni dal tragico terremoto dell’Irpinia.

Incontro con S.E. Vincenzo Grassi, Ambasciatore d’Italia presso l’ONU e le OOII

In un momento storico segnato da guerre, crisi umanitarie e grandi sfide globali, la voce dell’Italia alle Nazioni Unite ha continuato a promuovere dialogo, pace e diritti fondamentali. Al termine del suo mandato, abbiamo il piacere di parlare con S.E. Vincenzo Grassi, Ambasciatore d’Italia presso le Nazioni Unite e le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, per tracciare un bilancio del suo lavoro e guardare insieme alle prospettive future.

“Diritti al punto” del Com.It.Es. di Ginevra: Centrato l’obiettivo sui servizi consolari

Nel quadro del progetto “Diritti al punto”, giovedì 6 novembre, il Com.It.Es. di Ginevra ha organizzato un incontro informativo per chiarire le ultime novità in materia di servizi consolari.

Intervista a S.E. Mons. Ettore Balestrero, Nunzio Apostolico presso l’ONU e le OOII

In un tempo segnato da conflitti, crisi globali e rapide trasformazioni, la presenza della Santa Sede nel contesto multilaterale rappresenta una voce di dialogo, di pace e di speranza. Con lui parleremo del ruolo della diplomazia vaticana, della difesa della dignità umana e delle sfide che attendono la comunità internazionale.”