giovedì, Novembre 27, 2025

Daily Archives: Lug 2, 2021

La pista di pattinaggio stagionale dei Bastions è stata inaugurata!

La pista di pattinaggio stagionale dei Bastions, gestita congiuntamente dal Servizio degli sport e dal Servizio della gioventù fino al 1° marzo 2026, è ora ufficialmente aperta al pubblico e pronta ad accogliere grandi e piccoli. Situata nel cuore del Parc des Bastions, uno degli spazi verdi più iconici della città, la pista rappresenta un appuntamento irrinunciabile dell’inverno ginevrino. L’accesso è gratuito per tutte e tutti, dal martedì alla domenica, con la possibilità di noleggiare i pattini sul posto al modico prezzo di 2 CHF, un’iniziativa pensata per garantire l’accessibilità a ogni fascia della popolazione.

Il C A di Chêne-Bourg presenta la tabella di marcia della legislatura 2025-2030

La nostra comune si avvicina al traguardo simbolico dei 10.000 abitanti, raggiungendo ufficialmente lo status di città. L’aumento costante della popolazione, accelerato dalla nascita di un nuovo quartiere attorno alla stazione, testimonia l’attrattiva della nostra regione. La nostra missione è accogliere i nuovi residenti mantenendo sotto controllo il nostro sviluppo e continuando a offrire alla popolazione servizi di qualità.

L’UNDIS si riunisce in Assemblea Generale e festeggia i 4 anni dalla fondazione

Il 24 novembre scorso, l'Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha tenuto la sua quarta Assemblea Generale. Fondata nell’ottobre 2021, l’UNDIS ha operato sin dall’inizio con costanza e serietà, anche nella ricerca dei decorati residenti in Svizzera, resa più complessa dall’impossibilità di reperire gli indirizzi per motivi di privacy.

Varduhi Khachatryan ritorna a Ginevra con un grande omaggio a Gioachino Rossini

Un evento musicale di rilievo per la comunità italiana e per la vita culturale ginevrina Dopo il trionfo del concerto del 25 ottobre, interamente dedicato a Giuseppe Verdi, il soprano Varduhi Khachatryan è tornata a Ginevra per offrire al pubblico un nuovo appuntamento di altissimo prestigio. L’attesa era forte, e la risposta non si è fatta attendere: la serata dedicata a Gioachino Rossini, tenutasi il 22 novembre presso la sala Studio Gabriele de Agostini del Conservatoire Populaire de Genève, ha confermato ancora una volta il ruolo centrale dell’artista e degli organizzatori nella promozione della cultura musicale italiana all’estero.

“La salute vien mangiando”: il Com.It.Es. di Ginevra porta la prevenzione a tavola, in presenza e online

Per rispondere al grande interesse del pubblico, l’evento “La salute vien mangiando. Un viaggio gastronomico tra medicina e buone abitudini alimentari”, promosso dal Com.It.Es. di Ginevra nell’ambito della 10ª Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stato trasmesso anche in diretta sull’account Facebook del Comitato. La scelta si è resa necessaria a causa dell’alto numero di iscrizioni, consentendo a un pubblico più ampio di seguire l’iniziativa.

Michele Scala premiato per il Merito dell’integrazione dal Comune di Renens (VD)

Michele Scala e la Colonia Libera Italiana (Losanna-Renens) sono stati premiati per il Merito dell’integrazione dal Comune di Renens (VD): una storia di impegno civico che parla al futuro della Svizzera.

Il Numero di Novembre de “La Notizia di Ginevra”, adesso è consultabile in PDF

Gentili lettrici e lettori de “La notizia di Ginevra”, (di seguito il link: https://www.saig-ginevra.ch/ ) per consultare il numero di settembre del mensile della SAIG - Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.

Le illuminazioni natalizie accese da oggi

Ghirlande luminose, fontane illuminate, tende scintillanti, papaveri, fiocchi di neve, uccelli luminosi… Le illuminazioni di Natale sono tornate nella Città di Ginevra. Una quarantina di installazioni decorative a basso consumo sono accese da questa sera e brilleranno fino al 4 gennaio 2026.

Attivazione del Piano grande freddo da questo venerdì sera e per tre notti

Tenuto conto delle previsioni meteorologiche, la Città di Ginevra ha deciso di attivare il suo Piano grande freddo da venerdì 21 novembre 2025 alla sera, per una durata di tre notti. L’apertura di un rifugio PC supplementare con 80 posti porterà a 577 il numero totale di posti disponibili nel dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza.

L’Artista pittrice Maria Lopo espone a Ginevra

Nata a Ginevra nel 1966, Maria Lopo porta sulle sue tele le luci, le memorie e le vibrazioni intime del Salento. Proveniente da una famiglia originaria di Melendugno (provincia di Lecce), ha sviluppato fin da giovane una forte vena artistica che l’ha guidata verso un percorso creativo personale e in continua evoluzione.

La manutenzione stradale attiva il suo dispositivo neve e ghiaccio

Stiamo entrando nel periodo invernale, inevitabilmente segnato da episodi di neve. La Città di Ginevra assicura la manutenzione di 250 km di strade e piste ciclabili, così come di 440 km di marciapiedi e percorsi pedonali situati sul territorio comunale.

Missione Cattolica Italiana di Ginevra: 125 anni e non sentirli!

Una serata di memoria, identità e comunità al Théâtre de l’Espérance, l’8 novembre che ha rappresentato uno dei momenti più significativi dell’anno per la comunità italiana di Ginevra. In una sala gremita, attenta e partecipe, è stato presentato il film-documentario “Costruttori di speranza”, realizzato in occasione dei 125 anni della Missione Cattolica Italiana di Ginevra e patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra. Un’opera che racconta, attraverso testimonianze autentiche, il percorso di intere generazioni di italiani giunti in città in cerca di futuro, lavoro, dignità e casa.