lunedì, Ottobre 13, 2025
13.2 C
Ginevra

Daily Archives: Giu 1, 2021

Una settimana di risveglio culturale fin dalla nascita, dedicata alla musica

Convinta che la scoperta artistica sin dalla nascita costituisca una leva fondamentale per l’uguaglianza, l’inclusione e la coesione sociale, la Città di Ginevra organizza, dal 12 al 19 ottobre 2025, la “Settimana del risveglio culturale fin dalla nascita”, dedicata quest’anno alla musica.

Conferenza dell’Avv. Testaguzza e dell’ITAL-UIL Ginevra su Rinuncia abdicativa e al diritto di comproprietà

Lo scorso 2 ottobre si è tenuta presso la sede della SAIG a Ginevra una conferenza sui temi: rinuncia abdicativa e rinuncia alla comproprietà, relatore l’Avv. Alessandra Testaguzza, e loro impatto sulle prestazioni complementari, relatore Gabriele Picco, responsabile dell’ITAL-UIL Ginevra. Presenti, oltre al coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, per l’ITAL-UIL Svizzera il Presidente Mariano Franzin, il coordinatore Angelo Di Lucci, la segretaria amministrativa Mariella Lista e l’operatrice Rita Olimpio.

La SAIG incontra la Sindaca della Città di Carouge

Un dialogo costruttivo per rafforzare il partenariato e promuovere nuovi progetti comuni Lo scorso 2 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha fatto tappa nella Città di Carouge, proseguendo così il ciclo di incontri istituzionali che il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, ha avviato con le Città partner del Cantone di Ginevra.

Legge sulla cittadinanza: riconoscimento per i figli dei nati italiani all’estero

Un recente e più accurato chiarimento del D. Lgs n. 36/2025, che riforma i criteri di riconoscimento della cittadinanza italiana per i figli degli italiani all’estero, prevede la possibilità di chiedere la cittadinanza italiana per i figli nati all’estero da genitori che sono cittadini italiani per nascita, anche quando hanno altra cittadinanza al momento della nascita del figlio.

Consultabile il numero di settembre de “La Notizia di Giinevra

Gentili lettrici e lettori de “La notizia di Ginevra”, (di seguito il link: https://www.saig-ginevra.ch/ ) per consultare il numero di settembre del mensile della SAIG - Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.

Estensione del servizio delle corrispondenti e dei corrispondenti notturni a tutto il territorio della Città di Ginevra

Da oggi una nuova squadra percorre i quartieri Eaux-Vives – Cité – Champel. Questa ultima tappa illustra la volontà della Città di Ginevra di offrire a tutta la popolazione uno spazio pubblico sicuro e accessibile.

Carmelo Vaccaro riconfermato alla guida della SAIG per il biennio 2025-2027

Continuità e fiducia sono le parole chiave che emergono dalla riunione del Comitato dei Presidenti della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), svoltasi lo scorso 24 settembre. In quell’occasione, l’organo direttivo ha votato all’unanimità la riconferma di Carmelo Vaccaro nel ruolo di coordinatore per il prossimo biennio 2025-2027, proseguendo così un percorso di leadership che dura da ben diciotto anni.

Ruth Fayon ha avuto la sua piazza nel centro città

La Città di Ginevra si rallegra per la decisione del Consiglio di Stato di modificare il nome di place de la Petite-Fusterie in place Ruth-Fayon. Non sarà necessario alcun cambiamento, poiché nessun indirizzo è registrato in quel punto.

Italia candidata al Consiglio ONU per i Diritti Umani 2026-2028: incontro a Ginevra con il Com.It.Es. di Losanna

I diritti umani, oggi messi a dura prova in molte aree del mondo, sono stati al centro di una giornata di dialogo e confronto al Palais des Nations di Ginevra. L’Ambasciatore Vincenzo Grassi ha accolto i membri del Com.It.Es. di Losanna (Cantoni Vaud e Vallese) e una rappresentanza della comunità italiana per presentare le priorità della candidatura dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026-2028.

Genève : offre culturelle Sélection du mois de octobre 2025

Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2023

UNDIS: grande successo per il concerto del pianista Philippe Boaron a favore del CAE

Un evento di alto profilo artistico e dal forte valore sociale ha animato la serata del 20 settembre a Chêne-Bourg. L’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha infatti promosso, presso la suggestiva Salle Communale Point Favre di Avenue François-Adolphe-Grison, un concerto benefico a sostegno del Comitato Assistenza Educativa (CAE), l’ente che da decenni si impegna nella diffusione della lingua e della cultura italiana tra le giovani generazioni ginevrine.

Campani di Ginevra, bilancio positivo e nuove sfide: la seconda Assemblea Generale segna un passo in avanti

Un bilancio positivo, nuove idee e la volontà di rafforzare la partecipazione della comunità: si è chiusa con queste premesse la seconda Assemblea Generale dell’Associazione Campani Ginevra (ARCG), che si è svolta nei giorni scorsi in un clima sereno e conviviale.